Vampire The Masquerade: Swansong sarà un gioco du ruolo narrativo e investigativo, ambientato nel World of Darkness della WhiteWolf, che è attualmente in fase di sviluppo da Big Bad Wolf Studios.
Vampire The Masquerade: Swansong non è ancora uscito è uno dei giochi che sono stati presentati all’E3 2021, ma Big Bad Wolf (la sua casa di sviluppo) ha già le sulle sue spalle la pesantissima eredità dell’originale Vampire: The Masquerade della Troika, una delle pietre miliari del Videogioco di Ruolo, il titolo così famoso e apprezzato che la leggenda vuole che ogni volta che viene nominato qualcuno, da qualche parte, lo stia reistallando. Swansong sarà un gioco molto narrativo e investigativo, ambientato nel World of Darkness della WhiteWolf, altra pesante eredità sulle sue spalle, perche il “Mondo di Tenebra” è una delle abientazioni per GDR Tabletop più amate (il Master Kae ci tiene a ricordare che esistono solo 2 giochi di ruolo: c’è D&D e c’è “l’altro”…). A costo di passare per quelli che portano rogna, con tutte queste aspettative addosso, qui in redazione scommettiamo su una infinita serie di polemiche a seguito del rilascio, proprio come abbiamo già visto per Cyberpunk 2077. Noi lo abbiamo detto…
Vampire The Masquerade: Swansong, per quanto dichiarato da Big Bad Wolf, uscirà su tutte le principali piattaforme (attuale e di nuova generazione) entro la fine del 2021.
Vampire The Masquerade: Swansong inizia quando la nuova Principessa della Camarilla di Boston, Hazel “the Swan” Iversen, organizza una festa squisitamente decadente per celebrare l’unificazione dei domini di Boston e Hartford e per annunciare un modo nuovo e rivoluzionario per procurare un approvvigionamento di sangue stabile e sicuro per ogni vampiro delin l’area. La festa verrà però rovinata dall’arrivo di un ospite inatteso, pesantemente armato e intenzionato a far diventare tutti i presenti da non-morti e definitivamente-morti.
All’indomani del massacro, starà a noi cercare di svelare i numerosi misteri che circondano l’attacco prendendo il controllo di controllando tre personaggi separati: Galeb del clan Ventrue, Emem dei Toreador e Leysha dei Malkavian. Tutti e tre vampiri di circa 100 anni, ognuno con la propria trama, personalità, retroscena e Discipline Vampiriche differenti (in pratica le abilità speciali tipiche di ogni clan di vampiri). Per ognuno di loro, prima dell’inizio del gioco, ci verrà data lo possibilità di compilare la scheda del personaggio e quindi di personalizzare nel dettaglio le sua abilità, sia sociali che di combattimento, e il livello di potenza delle Discipline Vampiriche. Questo non servirà solo per l’ottimizzazione della nostra build, ma influenzerà anche i dialoghi e le opzioni disponibili per ogni personaggio nel corso del gioco. Nel corso del gioco infatti dovremo interagire principalmente in forma di dialogo interattivo con svariati PNG, non solo vampiri di altri clan, ma di tutte le diverse specie fantastiche tipiche del Mondo delle Tenebre mentre visiteremo le diverse aree di Boston e Hartford per svolgere le nostre indagini.

Vampire The Masquerade: Swansong farà parte della metatrama canonica che lega insieme il World of Darkness e, andando avanti, gli eventi dei futuri prodotti di Vampire: The Masquerade, questo lo rende un must per chiunque sia appassionato a questa ambientazione.
Vampire The Masquerade: Swansong si baserà sul sistema V5, l’ultima versione del GDR Tabletop e incorporerà quindi nuovi concetti come Hunger, Touchstones e Blood Resonance and Potency nelle meccaniche di gioco. Big Bad Wolf ha già però dichiarato che si sono preoccupati principalmente di creare un gioco basato sulle scelte e, soprattutto, sulle conseguenze, in cui i giocatori devono scegliere tra il male minore tra le molte opzioni, tutte potenzialmente disastrose e terribili, per progredire.
Una delle meccaniche cardinali del gioco sarà infatti la “Masquerade” che è il termine usato dai vampiri per definire l’inganno che hanno nei secoli esercitato sul mondo, ovvero convincere i mortali che i vampiri non esistono. Per la maggior parte del tempo infatti ci troveremo a interagire in aree in cui sono presenti anche dei semplici umani, il che significa che non saremo sempre in grado di usare i nostri poteri senza mettere a rischio noi stessi e, soprattutto, la segretezza del nostro clan e in linea generale della intera società vampirica. questo aggiunge un nuovo livello di sfida al gioco, poiché, nonostante i nostri vampiri siano creature incredibilmente potenti, starà a noi fare in modo di utilizzare le loro abilità in maniera subdola per non mettere a rischio la Masquerade.
Clément Plantier, che ha diretto il game design di Vampire The Masquerade: Swansong, ha voluto sottolineare alla presentazione del gioco come, a differenza di altri titoli ambientati nell’immaginario della whitewolf, la storia di Swansong non è incentrata principalmente sulla lotta politica tra i vari clan di vampiri, ma sui bisogni e le ambizioni individuali dei singoli non morti e di come la Camarilla di Boston e il potentato Tremere di Hartford stiano reagendo a una serie di eventi catastrofici per la società vampirica introdotti nell’ultima versione del gioco cartaceo (qui si parla probabilmente della caduta di Londra e e del disastro per la Chiesa Tremere di Vienna. n.d.a). In Swansong sia la Camarilla Boston che i Tremere di Hartford sono preoccupate dall’aumento del rischio per la Masquerade rappresentato da un numero crescente di neonati (i vampiri creati recentemente) che si nutrono per le strade. Il loro obiettivo comune è garantire una fornitura sicura, affidabile e discreta di sangue per ogni vampiro che ne ha bisogno, questo li motiva a firmare il trattato di pace di riunificazione che avrebbe dovuto essere celebrato alla festa della principessa Iversen e che, evidentemente, qualcuno non vuole abbia luogo.
