Phantom Liberty, il nuovo DLC di Cyberpunk 2077 è un punto di svolta per il gioco.
La cibernetica di Cyberpunk 2077 offre a V una vasta gamma di vantaggi, dal miglioramento della vista e della rigenerazione della salute alla capacità di rallentare il tempo e l’immunità a specifici effetti di stato. Nel gioco base, ci viene data la possibilità di accumulare i potenziamenti e diventare una macchina per uccidere e hackerare senza alcuna conseguenza negativa, ma chi ha giocato alla versione cartacea del gioco in una delle sue varie incarnazioni sa che nella versione originale dell’ambientazione non è proprio così. Lo spettacolare tie-in di Netflix, Cyberpunk Edgerunners, ha esplorato gli effetti dell’equipaggiamento di troppi potenziamenti: le persone che si accaniscano troppo con il loro cyberware sono rischiano una condizione pericolosa per la salute mentale (se non per la vita) nota come cyberpsicosi. Ciò rende la cibernetica più complessa da gestire, motivo per cui gli sviluppatori la stanno aggiungendo al gioco con l’installazione del DLC Cyberpunk 2077 Phantom Liberty.
Cyberpunk 2077: Phantom Liberty uscirà il 26 settembre 2023 per PC, PS4, PS5, Xbox One e Xbox Series X/S.
Cyberpunk 2077: Phantom Liberty

Phantom Liberty porta V a Dogtown, un quartiere di Night City precedentemente ininaccessibile nelle versione base di Cyberpunk 2077. La storia che andremo ad interpretare è simile a un thriller o a un racconto spionistico, che porterà V a lavorare con Solomon Reed (interpretato da Idris Elba) un agente sotto copertura della Federal Intelligence Agency. ritorna anche Keanu Reeves nel ruolo di Johnny Silverhand, la cui storia passata verrà esplorata ulteriormente nell’espansione. Per quanto si stia parlando di nomi e ruoli eccellenti, non è però questa la principale novità che verrà introdotta dal DLC.
Cyberpunk 2077: Phantom Liberty rivoluziona l’intero sistema delle cybernesi del gioco.
I revisori che hanno ottenuto l’accesso anticipato al DLC Cyberpunk 2077 Phantom Liberty hanno scoperto che gli aggiornamenti cibernetici, noti anche come cyberware, hanno ricevuto importanti modifiche. Il primo è che il cyberware verrà attaccato all’armatura del giocatore anziché ai suoi vestiti. Ciò significa che le persone possono personalizzare completamente la loro V senza preoccuparsi dello stato della loro cibernetica, ma il vero aggiornamento significativo è l’aggiunta della cyberpsicosi. Gli effetti della cyberpsicosi sono stati ampiamente affrontati nello show Netflix Cyberpunk Edgerunners. La malattia colpisce le persone che ricevono troppi aumenti del cyberware e provoca loro allucinazioni e attacchi di rabbia improvvisi a discapito alle persone intorno a loro. Sembra che CD Projekt Red si sia ispirato alla serie e abbia aggiunto un aggiornamento di cyberpsicosi al gioco base quando viene installato Phantom Liberty i cui effetti includeranno debuff a statistiche come la salute. Non è chiaro però se l’uso eccessivo di protesi potrebbe effettivamente portare a perdere il controllo del personaggio e attaccare indiscriminatamente chiunque sia intorno a noi.

La rielaborazione consentirà inoltre ai giocatori cambiare la visuale e osservare dal punto di vista in prima persona di V mentre il cyberware viene installata dal ripperdoc. Verrà aggiunto anche del nuovo cyberware che permetterà al nostro V di acquisire abilità attive tramite l’uso delle sue protesi, come quella di deviare i proiettili o di cambiare direzione durante i salti. Gli aggiornamenti precedenti davano per lo più bonus passivi a statistiche come probabilità di critico aumentate e resistenza a effetti come veleno e shock. Queste aggiunte, insieme al sistema di rischio di cyberpsicosi di Cyberpunk 2077, ci offriranno quindi un’esperienza più coinvolgente e di grande impatto quando aggiungeremo la cibernetica al nostro personaggio.
Una delle critiche che venivano imputate a Cyberpunk 2077 era proprio quella che, una volta raggiunti i livelli più alti del gioco, il nostro V poteva installare su di sé talmente tanto Cyborg da diventare fondamentalmente competente in ogni singolo aspetto del gioco annullando qualsiasi forma di sfida che la storia ci poteva proporre, con i cambiamenti introdotti da questo DLC Evidentemente non sarà più possibile un gameplay di questo tipo, ma anzi, dovremo fare molta attenzione quando sceglieremo le protesi da innestarci per evitare il malus inflitti dalla cyberpsicosi. Questo potrebbe essere un passo nella giusta direzione da parte di CD Projekt Red per riscattarsi dopo il disastroso lancio del gioco.
