Pathfinder: Wrath of the Righteous sarà il secondo titolo della serie VGDR della Owlcat Games
Torniamo nuovamente a parlare di Pathfinder, il celebre gioco di ruolo pen&paper e delle sue incarnazioni videoludiche. L’anno scorso, in un precedente articolo, vi avevemo avvisato che era in preparazione un secondo videogioco di ruolo ambientato nelle terre di Golarion, l’ambientazione ufficiale di Pathfinder, anche questa volta a cura della Owlcat Games.
Ora che la data di rilascio si avvicina e grazie all’inizio della beta ufficiale del gioco, abbiamo alcuni interessanti aggiornamenti da condividere con voi.
Pathfinder: Wrath of the Righteous non è tecnicamente ancoro uscito dal kikstarte, ma è molto probabile un lancio per l’inverno 2022 per PC.
Pathfinder: Wrath of the Righteous, trailer di gioco
Con l’inizio del betatesting è stato rilasciato un nuovo trailer per il gioco, che potete vedere qui in alto. Questa volta sembra che Owlcat Games abbia posto molto più enfasi sulla resa grafica degli effetti di gioco rispetto al titolo precedente, pur mantenendo il suo gameplay ancorato allo stile isometrico degli anni ’90.
la storia
Pathfinder: Wrath of the Righteous si allontana dal precedente titolo della serie e dalla gestione economica e politica di un regno fantasy e sostituisce la feature con la gestione diretta di un armata di soldati con cui dovremo contrastare in maniera molto più diretta una vera e propria invasione demoniaca.
Lasciando gli spoiler al minimo, la storia del gioco ricalcherà quelli dell’omonima serie di avventure per il gioco di ruolo e ci vedrà alle prese con il collasso di alcune interdizioni magiche che impedivano alle orde dei demoni di riversarsi nel mondo, il nostro eroe dopo essere riuscito a uscire relativamente illeso dalla distruzione della città di Kenabres verrà investito da poteri divini, aiutato dai cavalieri della Crociata d’Argento, comincerà la riconquista del territorio perso trasformato dai demoni in una terra devastata e postapocalittica, fino a mettersi in testa alla crociata per raggiungere il portale da cui demoni escono per richiuderlo ponendo fine alle mire espansionistiche dell’arcidemone Deskari, il Signore delle Locuste.
La storia di per se non è nulla di originale, una delle ennesime variazioni sul tema del “prescelto per compiere grandi imprese“, ma il taglio con cui le si approccia la narrativa del gioco è particolare. Per quanto epica la storia non si sofferma più di tanto sugli eccezionali poteri del nostro protagonista, ma sulla natura stessa del potere e die costi che potrebbe avere per noi essere investito di poteri così eccezionali.
Per quanto è stato per ora dichiarato da Owlcat Games, Pathfinder: Wrath of the Righteous non avrà una classica storia lineare, ma un approccio più orientato all’open word in cui gli eventi cambieranno a seconda delle decisioni che prenderemo nel corso delle nostre avventure.

Classi giocabili di Pathfinder: Wrath of the Righteous
Pathfinder: Wrath of the Righteous riprenderà tutte le classi del precedente titolo e i relativi archetipi (le classi “varianti” che offrono ottimizzazioni specifiche rispetto alla classe base più generica) e ne introduce anche di nuove. Ovviamente, essendo il gioco ancora in fase di Beta non è possibile stabilire un meta di gioco.
Per semplicità riportiamo la lista di tutte le classi e le loro relative varianti.
Classe | Archetipi |
Alchemist | Chirurgeon, Grenadier, Vivisectionist | Arcanist | N/A |
Barbarian | Armored Hulk, Invulnerable Rager, Mad Dog |
Bard | Archaeologist, Dirge Bard, Flame Dancer, Thundercaller |
Bloodrager | N/A |
Cavalier | Beast Rider, Disciple of the Pike, Gendarme, Knight of the Wall, Standard Bearer |
Cleric | Crusader, Ecclesitheurge, Herald Caller |
Druid | Blight Druid, Defender of the True World, Feyspeaker |
Fighter | Aldori Defender, Armiger, Dragonheir Scion, Mutation Warrior, Tower Shield Specialist, Two-Handed Fighter |
Inquisitor | Monster Tactician, Sacred Huntsmaster, Tactical Leader |
Kineticist | Dark Elementalist, Kinetic Knight, Overwhelming Soul, Psychokineticist |
Magus | Eldritch Archer, Eldritch Scion, Sword Saint |
Monk | Scaled Fist, Sensei, Sohei, Traditional Monk, Zen Archer |
Oracle | N/A |
Paladin | Divine Guardian, Divine Hunter, Hospitaler, Martyr, Warrior of Holy Light |
Ranger | Flame Warden, Freebooter, Stormwalker |
Rogue | Eldritch Scoundrel, Knife Master, Thug |
Shaman | Possessed, Spirit Hunter, Spirit Warden, Unsworn Shaman, Witch Doctor |
Skald | Battle Scion, Court Poet, Demon Dancer, Herald of the Horn, Hunt Caller |
Slayer | Arcane Enforcer, Deliverer, Spawn Slayer, Vanguard |
Sorcerer | Empyreal Sorcerer, Sage Sorcerer, Sylvan Sorcerer |
Warpriest | Champion of the Faith, Cult Leader, Disenchanter, Feral Champion, Shieldbearer |
Witch | Hagbound, Hex Channeler, Ley Line Guardian, Stigmatized Witch, Winter Witch |
Wizard | Arcane Bomber, Exploiter Wizard, Scroll Savant, Thassilonian Specialist |

e non finisce qui
A questa lista andranno ad aggiungersi le classi di prestigio, livelli speciali del personaggio che cambieranno decisamente le abilità a sua disposizione, ma accessibili solo se si hanno già alcuni livelli in un altra classe con specifiche abilita o, in alcuni casi, in più di una classe. Quelle per ora annuncite saranno: Aldori Swordlord, Arcane Trickster, Assassin, Dragon Disciple, Duelist, Eldritch Knight, Hellknight, Mystic Theurge, Stalwart Defender, Student of War e Winter Witch.
Per le classi che hanno accesso a un compagno animale saranno disponibili anche tre speciali archetipi applicabili al proprio minion: Bodyguard, Charger e Draconic.
Anche se non è stata ancora ufficialmente confermate perché dipendente dal raggiungimento dell’ultimo traguardo del kikstarter ancora in atto, a tutto questo si dovrebbe aggiungere anche la classe dell’Hunter e la possibilita di avere alcuni tipi di dinosauro tra i compagni animali disponibili per tutte le classi.
E se tutto questo non dovesse ancora bastarvi, Pathfinder: Wrath of the Righteous offrira la possibilita di sbloccare per ogni run una delle sei classi miteche (Angel, Lich, Trickster, Aeon, Demon o Azata) che oltre a fornire abilità speciali al vostro personaggio avranno un impatto sulla progressione della storia dando al titolo una maggiore rigiocabilità che dovrbbe allungarne la vita.
Come sempre, noi della redazione di Passioni Digitali, continueremo a tenervi informati man mano che arriveranno nuove informazioni. Nell’attesa, se ancora non lo avete fatto, avete il tempo per recuperare il precedente Pathfinder: Kingmaker, che dopo un paio di anni è finalmente diventato un gioco di ruolo isometrico in grado di competere con il suo rivale Pillars of Eternity.