Finalmente è stata rilasciata la patch 1.0.2.0 di Fallout 76, che dovrebbe andare a risolvere alcuni dei problemi più grossi che il gioco sta dando in questo primo periodo, la potete normalmente scaricare dai server di gioco anche in Italia.

Abbiamo voluto far passare un paio di giorni prima di parlarne per essere sicuri che non ci fossero problemi di stabilità, ma adesso è il momento giusto di parlarne e analizzare quali sono i cambiamenti apportati dall’aggiornamento..

FRAMERATE E STABILITA’

Finalmente quella bruttura della velocità di gioco allegata al framerate è stata eliminata (imperdonabile in un gioco del 2018). Dalla nuova patch il framerate torna essere non limitato per il locale, ma non andrà a influire sulla velocità di gioco, quindi non vedrete più gente scattare come una freccia in giro per la mappa perché ha un framerate più alto del vostro e al contrario loro non vedranno voi come se agiste al rallentatore.

Contemporaneamente i server sono stati potenziati e ne è anche stata migliorata la stabilità. Non fatevi illusioni: le disconnessioni capitano ancora, ma non sono più al ritmo di una volta ogni ora; non è il massimo ma è comunque un passo nella giusta direzione.

SOCIAL E SQUADRE

Buone notizie anche sul lato console: la patch 1.0.2.0 risolve il problema della visualizzazione infinita della schermata di caricamento. Nel caso in cui l’account dovesse disconnettersi, quindi sarà possibile rientrare in gioco più velocemente.

La durata di visualizzazione delle notifiche è stata decisamente ridotta e ora prende in considerazione anche la quantità di notifiche in attesa e le notifiche per le missioni inattive non vengono più inviate, quindi non dovremmo più trovarci la chat di messaggi per l’ingresso e l’uscita dei giocatori dal gruppo e per missioni che non vogliamo completare.

Inoltre ora è possibile creare correttamente una squadra anche se i giocatori partecipanti hanno creato un nuovo alter e formano la squadra direttamente al menu principale.

Risolto anche il bug con gli inviti multipli in squadra che affliggeva la rete Xbox per quanto riguarda i giocatori che non fanno parte della propria lista di amici subito all’uscita dal vault 76. Ora è possibile invitare gli altri giocatori senza far crashare la connessione. 

 C.A.M.P.

La Bethesda ha messo mano anche al C.A.M.P. cercando di risolvere alcune delle problematiche più fastidiose

Con la patch 1.0.2.0 le dimensioni del deposito sono state passate da 300 a 600 ed è già stato annunciato che si tratta soltanto un passaggio intermedio: il deposito verrà ulteriormente incrementato una volta che ci sarà la sicurezza che questo non causi squilibri sui server.

Inoltre adesso anche se vi spaccano le torrette mentre non siete nell’area del C.A.M.P. le torrette non diventeranno invisibili, quindi dovrebbe essere possibile ripararle senza impazzire.

In più dovrebbe essere stato anche risolto il glitch per cui, quando cercavate di collegare più oggetti insieme, i fili apparivano sospesi a mezz’aria e non correttamente collegati ai vari apparecchi.

Duplicazione nelle Interfacce

Con la patch 1.0.2.0 è stata messa finalmente mano all’interfaccia del gioco e sono stati risolti i problemi di duplicazione dei dati, quindi ora non dovreste più vedere una carta duplicata quando fondete due carte assieme a sezione dei talenti e il Pip Boy non dovrebbe più duplicare i dati delle statistiche degli effetti, quando andate a controllarle.

In più le bacheche del sito di lancio termonucleare non mostreranno più i dati subito dopo il lancio, ma aspetteranno il reset settimanale dei codici.

Anche se non direttamente collegato, perché dovuto a un problema diverso, è stato risolto anche il problema dell’icona del mirino e della barra della salute che continuavano a comparire nell’interfaccia di gioco nonostante il nemico fosse fuori dalla zona di vista. 

fallout 76 patch

Combattimento

Il combattimento è stato rivisto e sono stati applicati dei ribilanciamenti.

Il danno delle Armi automatiche è umentato globalmente del 20%, rendendole finalmente una scelta utilizzabile e non semplicemente un modo per sprecare una quantità enorme di proiettili per prendere a cuscinate il proprio bersaglio.

Quando si colpisce con un Cryolator al bersaglio viene applicato uno stato ongoing progressivo (Freddo, Ghiacciato e poi Gelato) in base al numero di colpi subiti. Più si è colpiti più si verrà rallentati, però la durata del rallentamento è praticamente dimezzata rispetto a prima.

Sono state riviste anche le ricompense in oggetti e punti esperienza per l’uccisione di nemici di alto livello: ora le creature di livello più alto danno in proporzione meno punti esperienza di prima (in pratica i punti esperienza non sono più esponenziali come erano all’inizio), ma l’uccisione di un Boss garantirà sempre da 2 a 4 oggetti in proporzione al livello del Boss ucciso.

Gameplay

Probabilmente i fix che i giocatori aspettavano di più dalla patch 1.0.2.0 sono quelli riguardanti il Gameplay, adesso finalmente sono state risolte alcune delle cose più fastidiose che si avevano nel gioco.

Dovrebbe essere stato risolto il famigerato Glitch del telaio dall’armatura atomica che impediva il giocatore di uscirne, ma non si sa ancora nulla per quello della cancellazione dell’intera armatura se provate di tenere nell’inventario più armature contemporaneamente.

Adesso il peso trasportato non viene più considerato per il respawn dopo la morte, quindi anche se morite trasportando un carico eccessivo vi farà rinascere automaticamente nel punto interesse ha scoperto più vicino alla vostra posizione e non dovrete ritornare direttamente al campo.

CONCLUDENDO

Sicuramente i fix contenuti nella patch 1.0.2.0 sono un notevole passo avanti per quello che sembra un gioco “imprigionato” nella versione beta.

Questa patch però non risolve sicuramente tutti i problemi di Fallout 76. Un prossimo aggiornamento è già stato annunciato per l’11 dicembre, quindi non ci resta che aspettare e vedere quanto seriamente la Bethesda abbia intenzione di prendere il proprio primo titolo multiplayer nell’immaginario di Fallout.