Observer e uno di quei titoli che avremmo sempre voluto giocare. ma non abbiamo mai trovato il tempo per farlo. Ora che anche noi della Redazione come tutti siamo bloccati in casa, finalmente è arrivato il momento di rispolverare questo piccolo capolavoro dello studio polacco Bloober Team.

Observer è qualcosa di speciale; non proprio fantascienza e non proprio fantasy, potremmo definirlo come quello che si ottiene se si mettono assieme le atmosfere e lo stile di Cyberpunk 2077 con i temi e il linguaggio onirico di Death Stranding.
Normalmente è sempre meglio sospendere volontariamente la propria incredulità e lasciar andare i giochi dove vogliono senza insistere troppo sulla coerenza del mondo, dopotutto non non si tratta di mondi reali e la differenza tra verosimiglianza e narrazione non è essenziale, ma Observer, con quella che possiamo definire una riflessione cyberpunk sulla fragilità della percezione e sui legami tenui che legano le persone insieme, ci ha fatto mettere in discussione quello che vedevamo con i nostri occhi virtuali.
L’esperienza in prima persona di Bloober Team presenta una delle realtà di gioco più convincenti che abbiamo mai visto in gioco e gli sviluppatori la hanno costruita con il preciso scopo di sovvertirla.

Il gioco è disponibile per Sony Playstation 4, Microsoft Xbox One, Windows PC, macOS e Nintendo Switch.

fallout 76 patch

Nel gioco, interpreti un “osservatore” (da qui il nome) una sorta di detective futuristico che raccoglie informazioni collegandosi agli impianti neurali delle vittime. Inizi in una macchina di pattuglia, ricevendo una telefonata inaspettata e improvvisa da tuo figlio che ritenevi morto da anni. Da li il gioco si sposta in un complesso residenziale nei bassifondi. Il complesso si sigilla per motivi sconosciuti non molto tempo dopo il tuo arrivo, intrappolandoti all’interno con tutti gli inquilini. Ciò che segue sembra Die Hard se fosse stato scritto da Philip K. Dick e diretto da David Cronenberg, il tutto condito dal doppiaggio del protagonista che ha la voce di Rutger Hauer.

L’unico modo per fuggire è risolvere un mistero apparentemente banale, ma che ti portera a indagare su domande esistenziali sulla natura della realtà.

Ciò che è veramente importante in observer non è la trama, ma la presentazione. Mentre entri negli impianti neurali dei cadaveri per determinare cosa stia realmente succedendo e dove potrebbe essere tuo figlio, la realtà diventa confusa. Il mondo è già instabile, costellato di schermi olografici a realtà aumentata che deformano lo spazio con un misto di pubblicità e propaganda, ma una volta che ti connetti tutto cambia.
I ricordi di una persona morente non sono piacevoli. In segmenti strazianti pieni di allucinazioni frammentate e spazi deformati, Observer ti guida attraverso la storia di vite intere attraverso i flash di ricordi di un cervello che si sta lentamente spegnendo. Ti puoi ritrovare nella cella di una prigione assieme a un carcerato solo per saltare di nuovo nel suo appartamento, dove hai trovato il suo cadavere, e mentre esplori l’appartamento la realtà si frantuma e sei di nuovo in prigione o stai camminando lungo un corridoio infinito che lentamente si trasforma da un labirinto metaforico in uno letterale con pile di computer e server in stile retro incassati nelle pareti che luccicando e flashano come se fossero vivi.

Dopo esperienze del genere, nulla sembra più reale. Quando le allucinazioni del mondo mentale iniziano a penetrare in quello reale, l’intero panorama del gioco diventa in un territorio instabile. cosa di tutto questo è reale? Di chi sono queste allucinazioni?

Observer presenta queste domande con una straordinaria devozione allo spazio di gioco e all’atmosfera. Non si tratta cero di idee nuove e la storia che il team Bloober racconta non è originale, ma lo spazio e il tempo si spostano davanti ai tuoi occhi in modi inquietanti, tecnologia e carne si fondono in modi raccapriccianti, i corridoi e le stanze navigabili del complesso residenziale si trasformano in paesaggi mentali davvero impossibili con un dettaglio sbalorditiva e inquietante.
Obsever si concentra sull’ansia di non sapere cosa accadrà dopo e riveste i suoi ambienti con dettagli così densi che ci siamo trovati davvero ossessionati dal sapere quali parti delle esperienze vissute potrebbero essere ricondotte a una realtà oggettiva, sempre che qualcosa dl genere possa essere presente in questo gioco.

 

fallout 76 patch