Con l’avvicinarsi della fine dell’anno qui in redazione è partita la discussione su quali siano i giochi imperdibili usciti nel 2018.
Ovviamente trovare un accordo è risultato impossibile, di conseguenza abbiamo deciso che ognuno avrebbe stilato una propria toplist sulla cui base riprenderemo il discorso per redigere una classifica finale e condivisa su quale sia effettivamente il gioco migliore del 2018.
Questa è la classifica del Master Kae che guarda caso contiene praticamente solo giochi di ruolo …
1° CLASSIFICATO – Detroit: Become Human
Il primo posto della classifica dei migliori videogiochi di ruolo del 2018 spetta a “Detroit: Become Human”.
La storia di “Detroit: Become Human” riprende molto le atmosfere di Blade Runner che indubbiamente è stato una delle fonti di ispirazioni principali per questo gioco.
Nella Detroit del 2038 il tasso di disoccupazione diventa sempre più alto, mano a mano, che gli androidi della CyberLife sostituiscono gli umani in lavori sempre più complessi, causando un crescente malcontento tra la popolazione.
Nonostante siano progettati per essere macchine prive di sentimenti che si limitano a obbedire ai comandi dei loro padroni umani, alcuni di questi androidi cominciano a sviluppare un’autocoscienza e a rifiutarsi di eseguire gli ordini.
Durante il gioco prenderemo i panni di tre di questi androidi: Kara, Markus e Connor, che vivono tre storie separate e apparentemente non collegate, ma che, man mano che il gioco procede, si intrecciano sempre più strettamente. In quale modo le storie evolvano e si incrocino tra di loro, dipende completamente dalle scelte del giocatore, che saranno frequenti e significative per l’esito finale della storia.
Il titolo è ottimo da tutti i punti di vista, sia dal punto di vista tecnico sia per gli aspetti grafici e soprattutto per la narrazione. La storia è molto personale e avvincente e va a toccare temi contemporanei, che spaziano dal’automatizzazione fino all’immigrazione.
L’unica vera pecca del gioco è il fatto di essere uscito esclusivamente per la PS4. Speriamo che nel 2019 potremo vedere una release almeno per PC.
Acquista Detroit: Become Human su Amazon

2° CLASSIFICATO – Pillars of Eternity II: Deadfire
Deadfire ci riporta nel magico mondo di Eora, a cinque anni di distanza dalla conclusione del primo capitolo.
Questa volta “l’Osservatore”, il personaggio interpretato al giocatore, sarà impegnato in un’avventura dai toni più marinareschi della precedente. Dovremo esplorare nell’arcipelago Deadfire per scoprire quale mistero si cela dietro la rinascita di Eothas, il Dio della luce, che ha strappato un pezzo della nostra anima al suo risveglio.
Ad accompagnarci nel nostro viaggio ritorneranno i Companion della precedente edizione, ma anche nuovi personaggi creati apposta per questo gioco. Dovremmo anche procurarci un equipaggio per la nostra nave che ci permette di esplorare le isole, viaggiare da un posto all’altro e ovviamente combattere.
Come nel primo titolo della serie i personaggi sono scritti magistralmente e tutta l’ambientazione ha una grande profondità: il mondo di gioco è particolareggiato e verosimile; le scelte del giocatore influenzeranno pesantemente l’esito della trama, che però risulta fin troppo banale in alcuni tratti. Il gioco si concentra principalmente sullo scoprire le storie personali dei vari personaggi incontrati nel corso del gioco, piuttosto che sul raccontare una trama innovativa (la storia riutilizza infatti molti degli stereotipi classici del fantasy, ma nulla in contrario a tal proposito).
Acquista Pillars of Eternity II su Amazon

3° CLASSIFICATO – The Bard’s Tale IV: Barrows Deep
Nonostante sia nominalmente il quarto capitolo della serie di GDR della inXile, “Barrows Deep” rappresenta un vero e proprio reboot della serie classica degli anni ’80.
Torneremo a prendere le parti di un membro della Gilda dei Guerrieri, come nei tre titoli precedenti, ma nonostante la gilda abbia più volte salvato il mondo (grazie ai nostri sforzi nei tre giochi precedenti), un gruppo di fanatici religiosi ha deciso di accanirsi contro la nostra organizzazione e tacciarla di eresia.
Ovviamente toccherà a noi e ai nostri seguaci scoprire cosa si cela realmente dietro le mire moleste dei fanatici e sventare il loro piano per ristabilire l’onore della Gilda dei Guerrieri.
Barrows Deep, a differenza di altri titoli del genere, non si concentra sulla narrazione di una storia entusiasmante; tutta la trama è decisamente banale, viene da dire volutamente banale perché è il combattimento tattico il vero cuore del gioco!
Il sistema di combattimento tattico a turni è basato su una griglia di 4 quadretti in cui i nostri personaggi dovranno essere posizionati attentamente in quanto la loro posizione influenzerà sia il danno che potranno infliggere sia quello che potrebbero ricevere.
A rendere le cose più interessanti ci penseranno i punti azione, una risorsa molto limitata che guadagneremo ogni turno e cresce con l’aumentare del livello dei nostri personaggi, permettendo di sbloccare le Combo più potenti del gioco. Bisognerà comunque fare sempre attenzione perché più i colpi saranno potenti, più sarà lungo il tempo per eseguirli e l’intelligenza artificiale dei nostri avversari potrebbe punirci duramente per delle mosse avventate.
Acquista The Bard’s Tale IV: Barrows Deep su Amazon

4° CLASSIFICATO – Assassin’s Creed Odyssey
Non può mancare una menzione all’ormai classico titolo della Ubisoft. Questa volta l’Animus ci porta nell’antica Grecia a vivere le memorie del “Misthios” un mercenario del V secolo a.c., vissuto a cavallo della guerra del Peloponneso, alla ricerca di un altro artefatto della misteriosa Prima Civilizzazione: il bastone di Ermete Trimegistro.
Nessuna grande novità sul fronte del Gameplay: qualche nuova arma e armatura e uno stile che passa dal precedente Egitto dei Faraoni alla Grecia dell’età Classica, ma nulla di effettivamente innovativo per il giocatore.
E’ però sulla trama che questo nuovo titolo della serie Assassin’s Creed punta tutto: con il procedere della storia arriveremo molto, ma molto vicino a scoprire le origini degli Assassini e dei Templari e anche a svelare una volta per tutto il mistero della Prima Civilizzazione. Per il 2019 anche previsto un DLC che si concentrerà sulla mitica Atlantide in cui probabilmente avremo per la prima volta delle risposte certe sulle origini della Saga.
Acquista Assassin’s Creed Odyssey su Amazon

5° CLASSIFICATO – Monster Hunter World
Con l’ultimo arrivato della serie Monster Hunter questa volta la Ubisoft vuole Mostrare i muscoli e far vedere cosa significa Open World.
Il nostro Cacciatore questa volta si unirà alla quinta flotta allo scopo di esplorare un intero nuovo continente che pullula di nuove e bizzarre creature da cacciare. Grazie all’introduzione della nuova arma, la fionda, sarà possibile sfruttare anche il terreno a proprio vantaggio, facendo crollare versanti delle colline addosso ai mostri o attirando gli uni contro gli altri per farli combattere tra loro.
L’esplorazione della mappa del nuovo continente sarà un punto centrale sia del Gameplay sia della storia, tanto che da questa edizione sarà anche possibile domare alcuni specifici mostri volanti che ci permetteranno di spostarci più rapidamente e pian piano scoprire un vero e proprio ecosistema interdipendente, creato per la nuova zona.
E se tutto questo ancora non dovesse bastarvi per il 2019 è previsto un DLC che farà da Crossover tra Monster Hunter and The Witcher portando lo Strigo nel mondo di Monster Hunter, giusto per farvi sentire un po’ di pressione!
Acquista Monster Hunter World su Amazon

NON FINISCONO QUI …
Ovviamente una classifica del genere non può essere esaustiva,di giochi ne sono usciti parecchi, alcuni anche con prestazioni e gamplay migliori di questi, ma questi sono quelli che più probabilmente verranno ancora ricordati negli anni a seguire rendendoli dei Must-Have.
Sicuramente gli altri della redazione non saranno d’accordo, quindi qui di seguito vi metto anche le loro liste giusto per farvi capire lo stato di anarchia che regna in redazione in questo periodo.
I Migliori Videogiochi d’Avventura del 2018
I migliori giochi sportivi del 2018
Ottimi consigli