Anche il 2021 volge al termine e come oramai è tradizione per la redazione di Passioni Digitali è giunto il momento di tirare le somme e fare una classifica dei giochi che ci hanno colpito di più dell’ultimo anno.

Quest’anno, non solo abbiamo visto l’uscita di moltissimi titoli, ma la pandemia ha causato non pochi disagi all’industria nel suo insieme, possiamo dire che essere riusciti a pubblicare un gioco nel 2021 è da considerarsi un merito di per se, quindi questa lista non è (e non vuole essere) esaustiva, abbiamo deciso di limitarci hai soli titoli che abbiamo avuto la possibilità di provare personalmente.
Non possiamo escludere di essere stati influenzati dai nostri bias personali e non ci aspettiamo che questa sia una classifica definitiva o che tutti debbano essere d’accordo con le nostre scelte, quindi per ogni titolo citato vi lasciamo il link alla recensione che ne abbiamo fatto perché leggiate le nostre motivazioni e capiate il perché delle nostre scelte.

la classifica di Passioni Digitali

fallout 76 patch

menzione speciale – Evil Genius 2

Evil Genius 2: World Domination, di Rebellion Developments, è uno dei giochi che francamente abbiamo apprezzato di più delle corrente revival che sta andando per la maggiore negli ultimi anni, probabilmento di tutti quello che ha innovato meglio il gamplay restando però fedele al feeling originale del gioco. Detto questo però, per quanto sia uscito quest’anno, parliamo comunquo del remake di un titolo degli anni ’90 che, per quanto qui in redazione sia stato apprezzato non possiamo inserire seriamente in una classifica di giochi del 2021. Se siete però dei cultori (o dei nostalgici) dello stile retrò è sicuramente un titolo da provare.

Per saperne di più leggi il nostro articolo su Evil Genius 2

fallout 76 patch

5° classificato – Death Door

Inserire questo inde isometrico nella lista dei migliori giochi dell’anno può sembrare eccessivo, ma questo gdr dalla grafica cartoneesca della Acid Nerve, casa di sviluppo composta da sole due persone, ci ha veramente lasciati colpiti sia per la sua qualità tecnica che per al sua narrativa irriverente e colma di black humor. In redazione ci sono molti appassionati del genere e, con cognizione di causa, dobbiamo dire che questo gioco è un vero e proprio manifesto di come gli RPG isometrici dovrebbero essere realizzati. Visto il costo irrisorio crediamo che sia un titolo che debba essere provato anche solo per cultura generale. Per saperne di più leggi il nostro articolo su Death Door
fallout 76 patch

4° classificato – Hit Man III

Hitman 3 è stato l’ultimo capitolo della trilogia del World of Assassination della IO Interactive iniziato oramai 6 anni fa. E’ un gioco decisamente spettacolare, sopratutto per quanto riguarda il level design che probabilmente verrà studiato e copiato a lungo negli anni a venire ed è sicuramante un must per tutti gli appassionati delle imprese omicide dell’Agente 47. Potrebbe benissimo stare più in alto nella classifica, ma per noi viene frenato proprio dal fatto di essere l’ultimo capitolo di un intera trilogia. Come gioco in se è ineccepibile ma giocarlo senza aver prima finito i due precedenti capitoli non è soddisfacente: i tre titoli sono stati concepiti come un unicum e come tali andrebbero giocati. Questo ovviamente non è un invito a evitarlo, anzi, è un esplicito incoraggiamento a giocare l’intera serie! Per saperne di più leggi il nostro articolo su Hit Man III
fallout 76 patch

3° classificato – Resident Evil: Village

Resident Evil: Village è in classifica davanti a Hit Man III proprio per la sua capacità di funzionare perfettamente come gioco stand alone e di essere un ottimo punto di partenza per la serie per chi non l’ha mai approcciata. Sicuramente ottimo sia dal punto di vista tecnico che narrativo, è un must-have per tutti gli amanti dell’horror

e poi c’é Lady Dimitrescu….

Per saperne di più leggi il nostro articolo su Resident Evil: Village

fallout 76 patch

2° classificato – Humankind

Humankind, non solo è il tentativo di Amplitude Studios di scalzare la serie Sid Meier’s Civilization della Firaxis dalla vetta dei civilization building Game. A diversi mesi dalla sua uscita non possiamo dire che ci sia riuscito, ma continua a reggere benissimo e lentamente a guadagnare pubblico e bisogna anche considerare che si tratta solo del primo titolo della serie che sicuramente verrà espanso nei prossimi anni. Sicuramente un titolo differente da tutti quelli citati finora, ma questo è probabilmente il titolo che in redazione abbiamo giocato di più e possiamo garantire che è quello con il miglior rapporto durabilità/prezzo. Per saperne di più leggi il nostro articolo su Humankind
fallout 76 patch

fuori concorso – Darkest Dungeon 2

prima di arrivare al primo classificato dobbiamo fare una menzione speciale per Darkest Dungeon 2 di Red Hook. Con il primo titolo della serie era stato stabilito sia un nuovo genere che un nuovo stardard e apparentemente il secondo non è da meno, con la sua commistione tra action horror, elementi gotici e gdr. Perché quindi non inserirlo in classifica? Perche tecnicamente il titolo non ancora uscito, per ora stiamo ancora assistendo alla beta e sicuramente ci sono grossi cambiamenti in arrivo (non escludiamo che sarò nelle classifica del prossimo anno), ma visto il sucesso che sta già avendo e alla quantita di imprecazioni che ha causato qui in redazione, non ci sentivamo di non menzionarlo in qualche modo tra i titoli che più ci hanno impressionato di quest’anno.

Per saperne di più leggi il nostro articolo su Darkest Dungeon 2

fallout 76 patch

1° classificato – Valheim

Iron Gate, con il suo Valheim, che che per i pochi che non lo conosco è una sorta di “Skirim incontra Minecraft” è stato per noi la vera rivelazione di quest’anno. Con uno studio formato da sole 12 persone ha creato un successo internazionale con 8 milioni di copie vendute e ha dato vito a una immensa comunità di giocatori, senza contare tutte le opere adiacenti e derivate, pensato solo all’enorme quantità di canali di youtube che si dedica esclusivamente a creare contenuti sul gioco.
Non si tratta probabilmente del titolo più rivoluzionario mai visto e sicuramente ha anche molti detrattori, ma è sicuramente quello il cui successo proporzionato hai mezzi della casa di sviluppo è stato il più sostanziale. Senza contare che è un titolo che qui in redazione continua assaltare fuori nei discorsi (la redazione di Passioni Digitali non ammette ne smentisce che possano essere state tenute intere riunioni dello staff sul server privato di Valheim), per questi motivi per noi rimane il titolo che più ci ricorderemo di quest’anno

Per saperne di più leggi il nostro articolo su Valheim