Arduino è una piattaforma elettronica Open-Source ideata e realizzata in Italia ad Ivrea nel 2005.
Arduino è dotato di un micro-controllore a 8 bit programmabile fino a 10 000 volte e può essere alimentato sia tramite cavo USB sia tramite l’utilizzo di una batteria.

I punti di forza di questa piattaforma sono sicuramente il prezzo contenuto della scheda, la compatibilità con qualsiasi sistema operativo(Windows, MacOS, Linux) e l’infinità di progetti ed idee che si possono realizzare .

Con una IDE facile ed intuitiva ed un linguaggio di programmazione simil C, chiunque può provare a realizzare una propria idea.

Un’altro punto di forza di Arduino è l’elevata compatibilità con quasi tutti i sensori ed attuatori come ad esempio bottoni, sensori di luce e prossimità, sensori touch, luci a led e persino potenziometri e joystick.

Come far lampeggiare un led

 

Di seguito vediamo un progetto semplice e basilare per imparare ad utilizzare Arduino, l’obbiettivo è far lampeggiare un led con un tempo di accensione/spegnimento di 1 secondo.

Occorrente:

  • Arduino
  • Breadboard
  • 1 Led
  • 1 Resistenza da 220 Ω
  • Cavetti per il collegamento

Colleghiamo la massa GND della scheda alla breadboard e sulla stessa colonna colleghiamo un’estremità della resistenza.
L’altra estremità va collegata al led(collegato alla gamba più corta) ed infine colleghiamo il led ad uno dei pin di output della scheda, in questo caso useremo il PIN 13.

Dopo aver collegato tutto possiamo spostarci sul PC e iniziare a scrivere il codice per il Blink.

CODICE

#define LED 13
#define TEMPO = 1000

void setup(){
pinMode(LED, OUTPUT);
}

void loop(){
digitalWrite(LED, HIGH);
delay(TEMPO);
digitalWrite(LED, LOW);
delay(TEMPO);
}

SPIEGAZIONE

Questo codice ci permette di caricare su Arduino una serie di istruzioni che ci permettono innanzitutto di inizializzare la scheda nella fase di setup e delle istruzioni nella fase di loop che si ripeteranno fino a quando la scheda sarà alimentata.

Nella fase di setup impostiamo il pin 13 come pin di output, inoltre vengono create le variabili globali LED e TEMPO.

Nella fase di loop invece ci sono 4 istruzioni che si ripeteranno e che possiamo spiegare così:

  • Accendi Led
  • Aspetta 1 secondo
  • Spegni Led
  • Aspetta 1 secondo

Per accendere o spegnere il led ci basterà dare il comando DigitalWrite e dare al pin un valore alto(HIGH) o un valore basso(LOW).