Sia gli appassionati della saga Metro, sia quelli che ci si approcciano per la prima volta potrebbero rimanere spiazzati dall’enorme varietà del gameplay che l’ultimo titolo della 4A Games offre.
Qui alla redazione di Passioni Digitali abbiamo deciso di venirvi incontro e realizzare questa breve guida pratica su come affrontare più facilmente il gioco, destinata sia a chi si approccia per la prima volta sia a chi ci ritorna ma si trova confuso i nuovi aspetti.
la trinità delle armi
Nonostante il gioco abbia dieci armi disponibili il nostro personaggio potrà portarne con sé solamente tre, una delle quali dovrà necessariamente essere una delle due armi pneumatiche. Ogni arma però potrà essere completamente modificata in tutti i suoi aspetti: dal caricatore alla canna fino ad arrivare ai mirini che potremmo montarci.
Dovrete quindi valutare molto bene quali armi dovrete portarvi in ogni missione e quali modifiche è meglio applicare a quelle armi (l’argomento armi è così vasto che vi rimandiamo alla guida alle armi e alla guida alle armature e all’equipaggiamento).
Tenete sempre presente che dovrete portarvi dietro un arma con cui fare sniping per quando scoverete i nemici in distanza e un arma a corto raggio per quando saranno i nemici a trovare voi, questo vi lascio un solo slot arma libero che dovrete utilizzare per inserire l’arma che più si adatta al vostro stile di gioco. Quali saranno però le armi effettive che vi porterete in giro dipenderà sia dalla disponibilità che avrete in quel momento sia da come vi approccerete al gameplay.
Applicando le corrette mod ad un’arma potrete trasformare un fucile d’assalto in un fucile di precisione e viceversa. Sparsi in giro per le mappe potrete anche trovare dei tavoli su cui poter cambiare le modifiche che avete applicato alle armi, sara quindi quasi sempre più conveniente portarsi dietro le armi per cui avete più modifiche disponibili sacrificando una maggiore potenza di fuoco per una superiore flessibilità tattica… anche se a volte fa piangere dover lasciare per terra il nuovo gioiellino che avete recuperato da un nemico.

il silenzio è d’oro
Nonostante Metro: Exodus sia un Open World, non rinuncia alle sue origini di gioco Stealth, quasi sempre l’approccio discreto è superiore a quello alla Rambo.
I ragazzi della 4A Games non hanno voluto abbandonare del tutto le meccaniche dei precedenti capitoli della saga, per quanto le mappe siano vaste offrano vari approcci al completamento delle missioni un approccio discreto è quasi sempre quello più funzionale.
Prendetevi tutto il tempo che vi serve per esplorare la mappa e trovarne tutte le zone, in questo vi tornerà molto utile il binocolo per poter zoomare e far apparire i punti di interesse sulla vostra mappa, oltre che per vedere la posizione dei possibili nemici e i loro percorsi di pattugliamento.
Non riceverete punti esperienza per le uccisioni, quindi nella maggior parte dei casi è meglio evitare del tutto incontri con le creature mutanti che abitano la Russia post apocalittica, nel caso questo non sia possibile, l’opzione migliore è trovare un punto sopraelevato e disfarsi delle creature col fucile da cecchino.
Gli avversari umani offrono invece la possibilità di recuperare dei loro corpi munizioni, armi e soprattutto modifiche per le armi che già avete, ma valutate ogni scontro a fuoco come se fosse un investimento: entrare in un edificio ad armi spianate, oltre a mettervi a rischio, potrebbe voler dire consumare molte più munizioni di quelle che raccoglierete dai cadaveri. In casi come questi l’approccio migliore e infiltrarsi furtivamente e mettere KO i vostri avversari mentre non guardano sfruttando l’oscurità per passare inosservato e i decoy per farli voltare dall’altra parte.
Quando stordite un nemico umano avrete la possibilità di ucciderlo o metterlo semplicemente fuori combattimento, la seconda opzione è quasi sempre la migliore. I nemici storditi potranno comunque essere lootati per armi, munizioni e modifiche, ma più avversari risparmierete più sarà probabile che i restanti si arrendono, permettendovi così di razziare loro e la loro base senza dover sprecare munizioni.

esplorate la mappa
Non avrebbe avuto senso che alla 4A Games creassero un gioco Open World se non avessero voluto sfruttare le mappe per quest secondarie e segreti.
Quando arrivate in una nuova mappa parlate con tutti gli npc e esplorate ogni zona: questo, non solo vi permetterà di acquisire tutte le risorse possibili per creare munizioni e altri consumabili, come le cure e i decoy, ma vi permetterà di trovare anche le modifiche e gli equipaggiamenti che vi renderanno la vita molto più facile.
Dalle modifiche per la vostra armatura da Spartano, che vi consentiranno di portarvi in giro più munizioni e più equipaggiamento, ai nuovi accessori che vi permetteranno di sbloccare abilità speciali, come la bussola che vi permetterà di orientarmi nella mappa o gli occhiali per la visione notturna che vi consentiranno di agire anche nella totale oscurità, ogni luogo che visiterete ed ogni cassa che aprirete vi permetteranno di trovare qualcosa di utile che semplifichi la vostra vita e vi renda più efficiente il gameplay.
Fate attenzione anche al fatto che non tutti gli npc che incontrerete vi saranno ostili, ci sono molte situazioni da cui potrete uscire semplicemente parlando senza rischiare la vostra salute e vostro munizioni.
Oltretutto, se siete interessati alla Lore del gioco, sia ascoltare i dialoghi degli npc (Soprattutto quelli di vostra moglie e dei vostri colleghi spartani sul treno), sia trovare registrazioni e diari sparsi per le mappe, vi permetterà di farvi un’idea di come si siano svolti gli eventi dopo la guerra atomica e del perché le cose sono ridotte nello Stato in cui sono nel momento in cui le trovate.

in conclusione
Speriamo che questi consigli tornino utili a voi come lo sono stati a noi per sopravvivere nella Russia post apocalittica.
Prendere coscienza di questi aspetti e adattarsi alle nuove meccaniche a ci ha permesso di procedere molto più speditamente nel gioco e anche di esplorare la mappa in una maniera più accurata trovando i vari “segreti” che sono stati nascosti in giro dagli sviluppatori.
Non vi nascondiamo che qui in redazione stiamo passando fin troppo tempo sul gioco e vi invitiamo a provarlo direttamente: è disponibile su Amazon per PlayStation, Xbox e anche per PC