I Furiosi sono i principali nemici dell’atteso Days Gone e sono anche il fulcro a cui attorno ruota l’intera storia del gioco. Gli sviluppatori della SIE Bend Studio hanno più volte dichiarato che non si tratterà dei classici zombie, ma di una nuova concezione di “nemico” mai vista prima nel mondo dei videogiochi.
Sicuramente alla SIE Bend Studio si sono dati molto da fare per introdurre un nemico mai visto prima nel loro prossimo titolo Days Gone.
Da quello che hanno dichiarato E da quello che si è potuto vedere nelle preview del gioco sembra proprio che ci siano riusciti, i Furiosi (“Freakers” in originale n.d.a) nonostante l’apparenza macilenta Si discostano molto dal archetipo classico degli zombie a cui molti titoli di questi anni ci hanno abituato.
Noi della redazione di Passioni Digitali siamo rimasti molto affascinati dal lavoro che c’è stato dietro alla concezione di questo nuovo tipo di avversario che, nonostante attinga a piene mani da molti degli stilemi classici, è in grado di portare Una ventata di freschezza nel Gameplay.
Abbiamo voluto raccogliere tutte le informazioni che abbiamo trovato a riguardo in questo articolo per rendere subito chiaro come i Furiosi andranno ad influenzare il gioco in molti dei suoi aspetti.

Le ORDE dei FURIOSI in DAYS GONE
Gli sviluppatori della SIE Bend Studio sono partiti con l’intento dichiarato di creare un tipo di nemico unico e inedito per il loro Days Gone: la sfida che si sono posti è stata quella di creare un orda di Nemici che agisse in maniera coerente e che dovesse essere combattuta non solo utilizzando le proprie armi ma sfruttando l’ambiente di gioco, piazzando trappole e cercando il più possibile di evitare lo scontro diretto.
Non sono zombie
La prima cosa che bisogna sottolineare è che i furiosi non sono Zombie per quanto il loro aspetto li faccia assomigliare a dei non-morti si tratta di vere e proprie creature viventi.
Un paio di anni prima dell’inizio degli eventi del gioco la civiltà umana è stata spazzata via dal rapido diffondersi di un misterioso virus. Questo virus oltre a essere estremamente contagioso causa una mutazione fisica nella creatura che ne è affetta aumentandone enormemente forza e agilità, ma facendo regredire l’intelletto a uno stato primitivo.
Le creature che ne vengono infettate non sono quindi cadaveri ambulanti, ma vere e proprie creature viventi che hanno necessità fisiche primarie, nel gioco infatti sarà possibile vedere i furiosi andare ad abbeverarsi alle fonti d’acqua e pattugliare il proprio territorio come se si trattasse di un branco di animali.
Come le altre creature viventi i furiosi sono influenzati dal ciclo diurno e dagli elementi atmosferici. Durante il giorno tendono a ritirarsi in aree riparate, come le grotte o l’interno di edifici abbandonati e ad assumere un atteggiamento passivo, limitandosi a girovagare nella loro area di riposo e ad attaccare solo se provocati, ma quando scende la notte il branco si riunisce in massa per andare ad abbeverarsi e poi a pattugliare il loro territorio per andare a caccia… Questo è il momento in cui bisogna cominciare a girare alla larga…

they come in many flavours
Non tutti i furiosi sono uguali, nel gioco avremo modo di imbattersi una varietà di furiosi umani e anche alcune specie animali mutate dal virus e ognuna di esse rappresenterà un diverso tipo di pericolo.
Anche se il tipo più comune di furioso sarà quello sciamante (“swarmer” in originale n.d.a), che si riunirà in grosse orde cercherà di sopraffarci con la pura forza del numero, questo non sarà l’unico tipo di nemico furioso che dovremmo affrontare.
Nel corso della storia di Days Gone avremo a che fare anche con Furiosi di dimensioni decisamente maggiori (i “Breaker”) capace di incassare molti più colpi e di infliggere anche una grande quantità di danni, ma anche furiosi più piccoli e giovani, apparentemente infettati prima dell’adolescenza (i “Newt”), più deboli e meno aggressivi che non ci attaccheranno a meno di non avvicinarci troppo a loro provocandoli.
I più pericolosi di tutti saranno i Furiosi Urlanti (gli “Screamer”) una particolare schiatta di mutanti che, come suggerisce il nome, è in grado di scatenare potenti attacchi sono in grado di stordire il nostro Deacon. La principale minaccia che rappresenteranno però non saranno i danni causati dal loro urlo Ma la capacità di quest’ultimo di richiamare altri furiosi nelle vicinanze che accorreranno per attaccarci.
Il virus non si limita a infettare solamente gli esseri umani: tra i nemici presenti troveremo anche lupi infetti, che il virus ha reso abbastanza veloci da poter superare in corsa la nostra motocicletta, orsi infetti apparentemente insensibili al dolore ai danni e sciami di uccelli infetti che ci voleranno addosso e cercheranno di sopraffarci con la forza del numero come le orde umanoidi, ma attaccando dall’alto.

le orde
Le orde di furiosi agiscono come un branco di animali selvatici muovendosi in gruppo pattugliando il loro territorio e cacciando qualsiasi creatura riescano a trovare al suo interno.
La maggior parte dei furiosi umani si radunerà in una grande orda, le cui dimensioni possono andare da un paio di centinaia fino a 500 individui, che si muoverà e a girare in maniera collettiva.
Ogni territorio del gioco avrà una sua orda di furiosi che agirà in maniera organica con l’ambiente circostante spostandosi per andare ad abbeverarsi ai fiumi, pattugliando il proprio territorio e ovviamente reagendo in maniera molto aggressiva e inseguendo il protagonista quando avrà la fortuna di incontrarne una.
Pattugliando il territorio, l’orda avrà la possibilità di infettare altre creature e quindi, non solo aumentare il proprio numero, ma rendere più pericoloso l’attraversamento di quella regione. Al contrario se riusciremo a eliminarne una ci semplificheranno la vita e renderemo la zona più pacifica è più sicura da attraversare.
L’incontro con un’orda è da considerarsi il vero e proprio boss Fight del gioco
Eliminare un’orda non sarà comunque un compito facile e l’assalto frontale sarà destinato ineluttabilmente al fallimento, per riuscire a prevalere dovremmo attirarla in un territorio a noi conveniente piazzando trappole e sfoltendo la man mano.
Il modo in cui sono riusciti a rendere le orde dei furiosi una parte integrante del gioco Ci ha veramente affascinato e non vediamo l’ora che il gioco esca per provarlo nel suo pieno potenziale.
Se anche voi siete impaziente di provarlo vi ricordiamo che è già possibile eseguire il preorder su Amazon.