Cyberpunk 2077 ha fatto una pessima impressione iniziale, ma davvero rischia una denuncia? in questo articolo vediamo di fare chiarezza.

Dobbiamo ammettere che dopo più di vent’anni come giocatori eravamo veramente convinti di aver visto tutto quello che poteva essere visto per quanto riguarda il mercato videoludico. Abbiamo visto giochi costati milioni lo fare clamorosamente, i giochi creati da un appassionato in un garage diventare dei caposaldi dell’Industria. Abbiamo visto Disco Elisium e Goat Simulator. Abbiamo visto la nascita e la morte dei punta e clicca. Abbiamo visto le sale giochi e Google Stadia. Abbiamo visto 12 Assassin’s Creed e 21 edizioni di FIFA. Abbiamo visto la Bethesda e la BlackIsland. Abbiamo visto l’EA e la Bullfrog.

Quello che non avevamo ancora visto era un gioco avere un impatto così clamorosamente negativo al lancio da rischiare di beccarsi due querele!

Cyberpunk 2077 rischia di passare alla storia come uno dei peggiori danni di immagine che una casa di sviluppo abbia inflitto a se stessa in tutta la storia dell’industria videoludica, ma a due settimane dal lancio la situazione è talmente confusa e stanno girando così tante voci incontrollate che ci sembra giusto fare un po’ di chiarezza su quello che sta realmente succedendo.

fallout 76 patch

CD Projekt RED rischia davvero una querela?

Non ha senso girarci attorno più di tanto, Cyberpunk 2077 è stato rilasciato in uno stato che lo rende fondamentalmente inutilizzabile per molti degli utenti che lo hanno comprato. Allo stato attuale (a.k.a. patch 1.0) i più fortunati sono i giocatori PC che posso godersi un titolo che per giocabilità ricorda Fallout 76 nelle prime settimane, per i giocatori da console di ultima generazione la situazione è ancora peggiore e per chi sta provando a giocare su una console della generazione precedente il gioco è così instabile da non essere funzionale. In un altro inaspettato parallelismo con quello che succese all’ultimo lancio di Bethesda, anche CD Projekt RED rischia problemi legali per pubblicità ingannevole, questa volto però legati direttamente al gioco che è stato venduto come funzionante su console su cui, nei fatti, non lo è affatto. Il New York Times ha fatto uscire un articolo in cui comincia ad ipotizzarsi una grossa class action contro lo sviluppatore, questo, unito ai problemi finanziari di cui avevamo già parlato n un precedente articolo, ha portato le azioni della CD Projekt RED ad avvicinarsi pericolosamente al loro minimo storico.

Posso chiedere il rimborso per Cyberpunk 2077?

Si, CD Projekt RED ha deciso che chiunque non sia soddisfatto del suo acquisto può restituire il prodotto e venire completamente rimborsato sia chiedendo il rimborso sulla piattaforma informatica dove si è acquistato il gioco che restituendo la copia fisica al negozio. Per quanto apparentemente non ci dovrebbe essere il bisogno di dirlo, una volta ricevuto il rimborso NON potrete più accedere al gioco (sembra ovvio ma alcuni utenti sono rimasti geni nuovamente sorpresi di non poter continuare a giocare dopo aver ricevuto indietro i soldi). Se quindi il gioco vi piace e volete continuare a giocarci, ma volete aspettare che il bug siano risolti, non chiedete il rimborso, ma limitatevi ad aspettare qualche mese per scaricare le fix prima di giocarci di nuovo.

 

fallout 76 patch

 

Posso essere bannato da Xbox Live per gli screenshot Cyberpunk 2077?

Non è ancora successo, ma + potenzialmente possibile. Questa voce ha cominciato a girare dopo che Richard Devine, giornalista per Windows Central, ha reso pubblico di aver ricevuto una mail dal servizio Xbox Live, nel quale veniva informato che il suo account Xbox Live aveva ricevuto un ammonimento per “contenuti inappropriati” in seguito a uno screenshot preso dal gioco. Per quanto il gioco ovviamente non contenga nessun “messaggio di odio” o “discriminazione”, ha molti riferimenti sessuali e, se non vengono manualmente disattivate dall’utente, scene di nudo esplicito. Questo tipo di contenuti è contrario alla licenza di uso di Xbox Live e quindi, paradossalmente, anche se avete comprato il gioco per X-Box salvarne o condividerne i contenuti sul servizio Live potrebbe costarvi un ammonimento e in caso di ammonimento reiterato anche il ban dalla piattaforma.

Cyberpunk 2077corrompe i salvataggi?

Si, ma solo se le dimensioni del file di salvataggio superano gli 8MB. Naturalmente se il file di salvataggio si corrompe non potrete più accedervi, quindi vi conviene salvare spesso, fare salvataggi multipli e soprattutto tenere le dimensioni dei file inferiori agli 8 mega per non correre rischi. le dimensioni del file dipendono principalmente dalla quantità di materiale che vi portate appresso quindi, fino a quando non verrà risolto il problema, non accumulate materiali per il crafting (che comunque è abbastanza inutile) e portatevi dietro solo le armi che vi servono effettivamente.