Quando si parla di giochi così attesi come Cyberpunk 2077 è normale che comincino a girare voci e dicerie incontrollate! Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Dobbiamo ammettere che in questo caso alcune sono state anche più selvagge del solito visto la mole di materiale che c’è per l’universo di Cyberpunk (a partire dalle sue varie incarnazioni cartacee) e alla qualità a cui CD projekt RED ci ha abituato con i suoi titoli della serie “The Witcher”.
Per fare un po’ di chiarezza noi della redazione di Passioni Digitali abbiamo voluto raccogliere qui le 5 voci che sono state confermate come vere per quanto riguarda Cyberpunk 2077.
le informazioni confermate
1- Night City, ci siamo già stati …
Night City, l’immaginaria città che sorge nella baia Del Coronado e che fa da sfondo alle nostre avventure nel gioco non è un’idea originale, ma una citazione!
E’ infatti apparsa per la prima volta come modulo geografico per il gioco di ruolo cartaceo Cyberpunk 2020, dove veniva descritta nel dettaglio e venivano anche descritti tutti i pericoli che un avventuriero poteva incontrarci. Apparentemente molta della lore originale del gioco è stata riportata fedelmente anche nella versione di CD projekt RED, anche se ovviamente la Timeline è stata portata avanti rispetto all’originale cartaceo, avremo quindi la possibilità di vedere la Night City di 60 anni dopo.
Chissà se hanno ricostruito le torri della Arasaka, ho ancora un conto in sospeso da quelle parti …
2- Possibilità di Multiplayer
È molto probabile che il single player non sarà l’unico modo di goderci l’esperienza di Cyberpunk 2077.
La CD projekt RED ha infatti stretto rapporti di collaborazione con Digital Scapes, uno studio specializzato nel multiplayer, durante lo sviluppo di Cyberpunk 2077.
Non ci sono ancora stati annunci ufficiali di una modalità multigiocatore, ma la presenza dei Digital Scapes tra gli sviluppatori fa sperare nella possibilità di missioni cooperative e magari di una modalità Arena.
Le possibilità di certo non mancano: dagli scontri a fuoco nei labirintici grattacieli alle corse in macchina tra le strade di Night City, fino ad arrivare agli scontri tra bande per il controllo del territorio. L’universo di Cyberpunk non è certo famoso per la cordialità dei suoi abitanti.

3- Niente Microtrasazioni
Potete dormire sonni tranquilli la CD projekt RED ha dichiarato pubblicamente che non ci saranno ne LootBox ne microtransazioni in Cyberpunk 2077.
Trattandosi di un GDR single player dovrebbe essere scontato, ma di questi tempi non si può mai stare tranquilli. In questo caso, però, i distributori sono stati abbastanza categorici sulla loro volontà di non inserire nessun tipo di microtransazione nel gioco, spingendosi al punto di inserire un easter egg nello stesso filmato con cui il gioco è stato presentato all’E3 2018.
Se si blocca il filmato e si leggono quelli che apparentemente sono una serie di codici informatici che scorrono sullo sfondo sullo sfondo, si scoprirà infatti che si tratta di una serie di domande e risposte tra il pubblico gli sviluppatori, una di queste è proprio la domanda sulla presenza delle microtransazioni, la cui risposta è “In a single player role-playing game? Are you nuts?” (in un gioco di ruolo in solitario? siete scemi?)
4- Veicoli
Nel gioco avremo la possibilità di guidare vari veicoli sia per spostarsi nella mappa che durante le missioni.
Non sarebbe un gioco ispirato a Cyberpunk se non avessimo la possibilità di guidare vari bolidi sulla strada e ovviamente CD projekt RED ha pensato anche a quello. Nel corso del gioco avremo la possibilità di acquistare e di guidare veicoli non solo per spostarsi tra le varie zone della Night City, la cui mappa si preannuncia immensa e densamente popolata da NPC, ma dovremmo anche affrontare missioni che riguarderanno l’inseguimento, la fuga e il combattimento tra veicoli in adrenaliniche corse sulle autostrade della metropoli.
Non è stato confermato, ma è molto probabile che, in puro stile Cyberpunk, potremo upgradare i nostri veicoli e customizzabili sia nelle prestazioni che nell’estetica.

5- dialoghi in tempo reale
Cyberpunk 2077 utilizzerà un nuovo tipo di interfaccia per permettere le scene di dialogo in tempo reale.
Il gioco vuole sperimentare su uno degli elementi classici del videogioco di ruolo: le scene di dialogo.
Da quello che si è potuto vedere nelle anteprime, i momenti in cui dovremmo dialogare con i nostri compagni o con gli altri PNG della mappa non interromperanno il flusso del gioco ma saranno integrate nell’azione.
Il gioco quindi non andrà “in pausa” come siamo abituati in altri giochi di ruolo finché non avremmo fatto la nostra scelta, ma dovremmo continuare a parlare e scegliere le opzioni di comportamento del personaggio anche durante le sparatorie e gli inseguimenti.
Inutile dire che questo renderà il gioco ancora più frenetico, in perfetto stile cyberpunk …
Queste sono le voci che siamo riusciti a confermare, l’attesa però è lunga e non dubitiamo di riuscire a ricavare qualche altra informazione man mano che la data di rilascio si avvicina.
Noi qui in redazione continueremo ad indagare e nel caso uscisse qualche altra succosa anteprima non aspetteremo di certo a farvelo sapere, questo è uno di quei casi in cui il dovere di cronaca e l’Hype personale coincidono …
Su Amazon è gia disponibile l’anteprima, ma se volete approfondire pensate anche all’acquisto del GDR cartaceo e ovviamente al racconto da cui tutto ha avuto inizio …