Chivalry 2 ha sicuramente un approccio molto semplicistico al genere, questo è quello che ci ha incuriosito alla sua presentazione all’E3 2021, ma per quanto ci riguarda è tutto ciò di cui ha bisogno per avere successo. Ci sono anche scenari d’assedio che danno varietà agli scontri e la cura messa nell’ambiente di gioco aiutano a migliorare l’esperienza di gioco, ma Torn Banner Studios ha scelto un approccio molto diretto: al giocatore non è richiesto di padroneggiare ogni aspetto del gioco per essere competitivo. Questo non vuol dire che il combattimento sia eccessivamente semplice, anzi, Chivalry 2 ha una curva di apprendimento abbastanza ripida che consente a coloro che lo padroneggiano di diventare forze inarrestabili sul campo di battaglia, mentre i giocatori meno abili diventano bersagli a forma di persone da attaccare (lo stesso divario di abilità che si può trovare in qualsiasi gioco multiplayer, ovviamente), ma il gioco fornisce ai giocatori tutto ciò di cui hanno bisogno per essere sullo stesso piano.
Ciò che distingue Chivalry 2 dagli altri giochi multiplayer è il modo in cui gestisce la morte o meglio l’avvicinarsi alla morte. Se farsi mozzare la testa è immediatamente letale è possibile che un colpo non così ben mirato si limiti a mozzare un braccio al giocatore, dandogli un breve lasso di tempo per colpire l’aggressore con qualsiasi arma a una mano che stia impugnando e magari vincere comunque il duello. Non è nemmeno scontato che la morte sia immediata, un giocatore potrebbe semplicemente finire a terra e essere rianimato da un alleato.

Ci sono quattro classi principali tra cui scegliere in Chivalry 2: il Cavaliere, l’Arciere, l’Avanguardia e il Fante (Knight, Archer, Vanguard e Footman). Ognuna di esse è caratterizzata da un set unico di armi tra cui scegliere, con un piccolo crossover tra le classi, ad esempio sia il Cavaliere che l’Avanguardia possono impugnare il Messer Greatsword. Queste quattro classi si suddividono in tre sottoclassi che mantengono le stesse statistiche di base come salute totale e resistenza, ma le loro mosse speciali, tratti passivi e abilità di classe cambiano e si può cambiare classe in qualsiasi momento durante il gioco e persino modificare i loadout delle sottoclassi. Inizialmente saranno disponibili solo le sottoclassi di base per ogni classe primaria. Per sbloccare più sottoclassi e armi in Chivalry 2, bisogna aumentare di livello quella classe specifica (La seconda sottoclasse si sblocca al Grado 4, la terza si sblocca al Grado 7). Ogni sottoclasse è dotata di mosse speciali uniche e tratti passivi. Ad esempio, l’Ufficiale, la prima sottoclasse disponibile per il Cavaliere, viene fornito con la mossa caratteristica Trumpet, che curerà i compagni di squadra nella tua linea di vista quando viene attivata. Ogni classe livella indipendentemente, bisognerà quindi giocarle tutte a rotazione se si vogliono sboccarle tutte.
Dobbiamo anche dire che abbiamo trovato qualche piccolo bug di tanto in tanto, nulla di effettivamente debilitante per noi, ma che potrebbe risultare fastidioso per qualcun altro. Ad esempio, i gli avatar occasionalmente correranno attraverso la mappa senza che le gambe si muovano, facendo oscillare goffamente i loro corpi mentre si muovono, è un problema che probabilmente verrà corretto, ma è ancora strano da vedere a schermo. A volte gli hit box falliscano lungo i margini, ci è capitato che un colpo a una mano risultasse in un nulla di fatto metà delle volte e in un braccio mozzato l’altra metà. Nel primo periodo dopo il lancio, il gioco ha anche avuto problemi con i server. Ci sono molti fattori che potrebbero aver influito, ma anche con una connessione Internet più che decente, non è raro vedere picchi di ping e freez dello schermo. I problemi sembrano però diminuire più passa il tempo, probabilmente si tratta solo di un problema con l’ottimizzazione dei server che erano stati pensati per un utenza molto minore. Per la maggior parte, tuttavia, non abbiamo riscontrato problemi che potrebbero danneggiare l’esperienza a lungo termine.

Quelli di voi che amano i giochi sanguinosi, competitivi e con un pizzico di umorismo troveranno un’esperienza eccellente in Chivalry 2. È accessibile, scorrevole e un ottimo momento con gli amici, inoltre, c’è la promessa di contenuti gratuiti all’orizzonte, che dovrebbero rendere l’attuale offerta ancora più attraente. Sebbene ci siano alcuni problemi tecnici minori da risolvere qua e là, è ancora una delle esperienze più divertenti del 2021 finora.