Durante la conferenza di presentazione di Google Stadia, in anticipo di una settimana rispetto l’E3, è stato presentato il prossimo gioco che focalizzerà tutto l’hype qui nella redazione di Passioni Digitali!
A quasi vent’anni dall’ultimo titolo della serie (il secondo, Shadows of Amn, è uscito nel 2000) Baldur’s Gate ritorna a fare parlare di sé con un terzo capitolo: Baldur’s Gate 3.
Nonostante non si sappia praticamente nulla sul nuovo titolo le poche informazioni che si hanno sono già riuscite a portare lo scompiglio tra gli appassionati della serie e anche qui da noi redazione (principalmente per colpa di quel vecchio nerdaccio del Master Kae n.d.a.)
nuovi sviluppatori
Baldur’s Gate 3 cambia studio di produzione rispetto ai titoli precedenti: un possibile avanzamento tecnico ma forse non una buona notizia per gli amanti del GDR.
Lo sviluppo del nuovo Baldur’s Gate è stato affidato a Larian Studios, già autori della pregevole serie RPG isometrica “Divinity Original Sin”, considerato uno dei titoli che ha portato maggiore freschezza nel settore, rendendo più fluide le meccaniche del genere e adattandole alla nuova generazione di giocatori che preferiscono tablet e smartphone a mouse e tastiera.
Per molti questa probabilmente è un’ottima notizia, più di una persona ha però inarcato un sopracciglio alla notizia che non sarà Obsidian a occuparsene, come per i due capitoli precedenti.
Obsidian non solo negli ultimi anni ha sfornato capolavori del genere RPG isometrico come Pillars of Eternity (che noi abbiamo inserito nella lista dei migliori giochi del 2018), ma all’epoca, quando era ancora chiamata Black Isle Studios, sviluppò Baldur’s Gate II: Shadows of Amn, oltre a capolavori assoluti dell’RPG isometrico come Fallout 2, Planescape: Torment e Icewind Dale I e II.
La scelta di Larian Studios potrebbe essere dovuta a una maggiore concentrazione sul Gameplay a discapito della trama che in un gioco il ruolo non è mai un fattore positivo.

Nuova Trama
Baldur’s Gate 3 si distanzierà dalle due titoli precedenti sia per una nuova storia con nuovi antagonisti sia per un nuovo sistema di gioco.
La casa di sviluppo non è l’unica cosa cambiare. Dal poco che si è potuto vedere nel trailer diffuso (di cui la settimana scorsa abbiamo fatto un analisi) non sembra esserci nessun riferimento né al Dio Baal né alla sua progenie, il Baalspawn, protagonisti indiscussi dei precedenti due titoli.
Apparentemente in questo terzo capitolo combatteremo contro i Mind Flayer, nemico storico in Dungeons&Dragons, ancora però inedito in questa serie.
Non ci sono conferme, ma è quasi scontato che il regolamento su cui si baserà il sistema di gioco non sarà più quello di Advanced Dungeons and Dragons, sostituito quasi sicuramente da Dungeons and Dragons Next, l’attuale quinta incarnazione del sistema di gioco, su cui la Wizard of the Coast, detentrice dei diritti di Dungeons and Dragons, sta puntando molto per riprendere il terreno perduto dal diretto concorrente Pathfinder.

Nuova Distribuzione
La vera novità di Baldur’s Gate 3 sarà il suo metodo di distribuzione, che verrà anche affiancato da metodi più tradizionali.
Sembra scontato dirlo dato che la sua presentazione è stata fatta proprio durante una conferenza a riguardo Google Stadia, ma Baldur’s Gate 3 è uno dei titoli che sono stati scelti per lanciare il servizio di “gioco via rete” di Google.
Ad affiancare il nuovo avveniristico sistema di distribuzione di Google troviamo due grandi classici, il gioco sarà infatti disponibile sin dall’annuncio sugli Store Front di Steam e GOG e in seguito dovrebbe arrivare anche sulle Epic Game Store.
Non è stato ancora confermato nulla per quello che riguarda la distribuzione su Console, sembra comunque assicurato che una conversione verrà fatta, anche se probabilmente in un momento successivo.
Per adesso non abbiamo ancora nessuna Data confermata sul rilascio e tecnicamente il gioco attualmente è ancora in fase di sviluppo.
L’ipotesi più realistica, che quella che sta circolando sul web in questi giorni, è che probabilmente vedremo il suo lancio per il Natale del 2020.

Noi redazione di Passioni Digitali per ora sospendiamo il nostro giudizio fino a quando non sapremo qualcosa di più concreto. Baldur’s Gate 3 potrebbe essere un capolavoro annunciato come potrebbe rivelarsi un flop totale che non riuscirà ad accontentare né nuovi giocatori né precedenti appassionati della Saga.
Nel frattempo come sempre continueremo a tenervi informati su qualunque novità dovesse saltare fuori, anche se probabilmente dovremo aspettare fino all’autunno.