Baldur’s Gate 3 sarà Divinity: Original Sin, ma ancora meglio! Questo almeno è quello che abbiamo potuto vedere dai filmati di gameplay che Larian Studios ha rivelato, mostrando i dettagli su ciò che i fan possono aspettarsi dal prossimo sequel del grande classico del videogioco di ruolo.

Se la rivelazione a sorpresa del teaser trailer durante la conferenza di presentazione di Google Stadia ci aveva colto alla sprovvista, dobbiamo ammettere che questa volta in realtà ce lo aspettavamo.
Dopo l’annuncio da parte di Owlcat Games della prossima uscita di Pathfinder: Wrath of the Righteous Larian Studios non poteva continuerà a mantenere il mistero sugli aspetti tecnici del suo Baldur’s Gate 3 senza rischiare di perdere terreno nella decennale faida di D&D contro Pathfinder.
Baldur’s Gate 3 è stato quindi mostrato in tutto il suo splendore la scorsa settimana (27 Febbraio 2020 n.d.a.), dandoci la possibilità di dare un occhiata al gameplay del gioco in attesa della scontate fase di accesso anticipato alla fine del suo ciclo di sviluppo.

il gioco sarà disponibile per PC e Google Stadia, ma ci sono ancora forti dubbi su un eventuale porting anche sul mercato console che, secondo David Walgrave, l’executive producer di Baldur’s Gate 3, non sarebbero ancora in grado di far girare il gioco a causa dei molti miglioramenti tecnici che il motore ha subito rispetto a quello usato per Divinity: Original Sin.

La conferenza durante il PAX East 2020 in cui Baldur’s Gate 3 è stato rivelato

Durante il PAX East 2020, Larian Studios ha rivelato al mondo quale sarà il gameplay di Baldur’s Gate 3 oltre a fornire altre succose anticipazioni.

La presentazione è iniziata con il filmato introduttivo del gioco, in cui si può vedere un Mindflayer (un mostro cthuloide tipico della lore di Dungeons&Dragons) che inserisce “girini” nella testa degli eroi nel tentativo di trasformarli in Mindflayer a loro volta. Anche questo (disgustoso) aspetto della riproduzione dei Mindflayer e preso direttamente dal gioco di ruolo cartaceo e sarà sicuramente molto apprezzato da fan.

Dopo una breve dimostrazione del sistema di progettazione del personaggio, decisamente nulla di eccezionale e immediatamente comprensibile a chi conosca il genere RPG o abbia anche solo giocato a un gioco di ruolo cartaceo, si entra direttamente nel vivo dell’azione con l’avatar del giocatore intento ad esplorare una spiaggia su cui si è svegliato dopo uno schianto per poi lanciarsi in combattimento.

 

Baldur’s Gate 3 si basa su un combattimento a turni abbastanza simile a quello a cui i siamo già abituati abituati da Divinity: Original Sin. I giocatori avranno molte opzioni tattiche, tra cui la ricerca di un terreno elevato per ottenere vantaggi sui danno, attacchi di opportunità e tutte le altre manovre tipiche della 5^ edizione di Dungeons&Dragons su cui si basa il calcolo delle statistiche. E’ interessante che sia stata data la possibilità al giocatore di vedere i tiri di dado che il sistema effettua durante i turni per stabilire l’esito delle azioni di combattimento.
La demo, che ha avuto anche dei momenti umoristici per via di alcune pessime scelte tattiche effettuate, ha anche confermato che ci sarà la possibilità di fuoco amico sui membri del proprio party.

Ad essere sinceri però, il gameplay di Baldur’s Gate 3 sembrava fin troppo simile a quello di Divinity: Original Sin 2, e questo ha sia aspetti positivi che negativi. I fan del franchising potrebbero essere preoccupati del fatto che sia un po’ troppo vicino a una serie diversa dello stesso studio, ma si tratta comunque di un gamplay solido dal punto di vista tecnico ed estremamente gradevole alla vista che offre una vasta scelta durante i combattimenti, i dialoghi e anche per quello che riguarda la personalizzazione del personaggio. Alla fine, è probabile che Baldur’s Gate 3 diverga dagli altri giochi di Larian man mano che il gameplay avanza (non sarebbe onesto valutare un intero gioco da un singolo combattimento, tra l’altro anche condotto molto male). Le possibilità di miglioramento rispetto ai precedenti sono allettanti e la storia probabilmente colpirà i fan mentre si sviluppa.

 

Noi redazione di Passioni Digitali per ora sospendiamo il nostro giudizio fino a quando non sapremo qualcosa di più concreto. Baldur’s Gate 3 potrebbe essere un capolavoro annunciato come potrebbe rivelarsi un flop totale che non riuscirà ad accontentare né nuovi giocatori né precedenti appassionati della Saga.

Nel frattempo come sempre continueremo a tenervi informati su qualunque novità dovesse saltare fuori, anche se probabilmente dovremo aspettare fino all’autunno.