Quando abbiamo visto la quantità di armi presente in Metro: Exodus e la quantità di modifiche possibili per ognuna di esse ne siamo stati entusiasti, ma per chi si approccia per la prima volta al gioco una tale quantità potrebbe causare più confusione che altro.

Con solo tre spazi per le armi nell’inventario, di cui uno che può contenere solo 2 delle 10 disponibili, la gestione delle nostre bocche da fuoco non è un compito semplice.
Ogni situazione di gioco richiede un diverso tipo di arma per essere affrontata, ma non potendocele portare tutte dietro bisognerà perlustrare per bene tutta la mappa e trovare le modifiche in modo da poter sfruttare al meglio quelle che abbiamo.

Per aiutarvi a familiarizzare con le armi e per aiutarvi a decidere quale sia meglio utilizzare in ogni occasione, qui alla redazione di Passioni Digitali, abbiamo deciso di scrivere un’altra delle nostre guide, questa volta dedicata proprio al mondo delle armi e delle modifiche in Metro: Exodus.

le armi di Metro: Exodus

fallout 76 patch

Ashot

“Questa pistola, prodotta in massa nella Metro, è, nonostante sia molto primitiva, un arma potente e affidabile che da il meglio di se nel combattimento ravvicinato.”

l’Ashot ha il dubbio onore di essere contemporaneamente l’arma meno precisa del gioco e contemporaneamente quella con il danno maggiore.
Portatevela dietro ogni volta prevedete di incontrare qualche mostro mutante, le munizioni da shotgun che usa fanno danni aggiuntivi alle creature permettendo a questo semplice tubo balistico di liquefare ragni e mutanti in un singolo colpo.
Oltretutto per l’Ashot è disponibile anche una quantità di potenziamenti non indifferente che vi permetteranno di ottimizzarla per il vostro stile, noi riteniamo assolutamente indispensabile la canna quadrupla, sia per aumentare il rateo di fuoco sia per la sensazione di onnipotenza che vi procura!

 

fallout 76 patch

Bastard

“Questa SMG artigianale ha un alto rateo di fuoco che la fa surriscaldare e inceppare rapidamente, da qui deriva il nome dell’arma.”

L’arma tiene abbondantemente fede al suo nome di “bastarda” inceppandosi sempre nel momento meno opportuno, quindi dovrete assicurarvi di tenerla sempre il più pulita possibile se volete sparare una quantità di proiettili sufficiente ad abbattere il vostro bersaglio, ma, a parte questo, fa abbastanza danni e rimane abbastanza precisa durante la raffica da renderla comunque un opzione plausibile come scelta quando vi aspettate molti scontri a fuoco a medio raggio e se avete le giuste modifiche.

 

fallout 76 patch

Bulldog

“Il pinnacolo della famiglia Kalash, questo fucile d’assalto apporta massicci miglioramenti rispetto ai suoi predecessori in termini di potenza di fuoco, accuratezza, ergonomia e peso. Ha anche un rateo di fuoco minore che lo rende più controllabile in modalità raffica. Il design avanzato dell’arma lo rende difficile da manutenere nel mondo postatomico, peggiorandone l’affidabilità”

Il Bulldog è il miglior fucile d’assalto di Metro: Exodus, superiore al Kalash in ogni aspetto che conta: più danni, maggior precisione e peso inferiore. Semplicemente non ce un motivo di continuare a usare il Kalash una volta che ne avrete trovato uno, il problema però sarà trovarlo!
Non avrete a disposizione quest’arma fondamentale prima della terza mappa (per non fare spoiler diciamo solo “il deserto”), ma anche lì dovrete girare parecchio per trovarne uno e anche le sue mod sono parecchio difficili da trovare, sopratutto l’indispensabile silenziatore, quindi assicuratevi di frugare sempre in tasca a tutti i nemici abbattuti.
L’unica reale pecca del Bulldog è la sua fragilità, ogni volte che potete pulite il fucile altrimenti vedrete rapidamente scendere le sue prestazioni in una vertiginosa picchiata.

fallout 76 patch

Gatling

“Una mitragliatrice a canne rotanti raffazzonata capace di sostenere a lungo uno sbarramento di fuoco. Richiede di essere messa in rotazione prima di poter effettivamente sparare”

Quest’arma assolve ad un unica funzione, esaltante fuoco di saturazione! Se vi posizionerete bene potrete pulire rapidamente interi corridoi brulicanti di nemici in un unica infinita raffica di morte e gioia primitiva.
Poi vedrete quanto la Gatling si è degradata e quanti proiettili vi ha mangiato e la poserete per non riutilizzarla mai più, ma il ricordo di quel minuto di potenza vi accompagnerà per il resto del gioco.

fallout 76 patch

Helsing

“Una silenziosa balestra a caricatore rotante che spara proiettili di metallo. Sovraccaricarne la tanica pressurizzata ne aumenta la potenza, ma la pressione in eccesso si sfiata dopo poco tempo”

La balestra Helsing è l’arma più flessibile del gioco: quando vi aggirerete furtivi in un edificio occupato dai predoni potrete fare una strage utilizzando una singola freccia, recuperabile, senza fare il minimo rumore e quando vi sarete stancati di andare per il sottile ptrete montre le munizioni esplosive e trasformarla in un lanciagranate d’assalto.
Il suo maggiore difetto è il danno veramente basso, ma questo è compensato dall’altissima precisione, se volete ricavarci dei buoni risultati puntate sempre alla testa.

la balestra Helsing è una delle due armi che può essere posizionata nel terzo slot dell’inventario

fallout 76 patch

Kalash

“Il classico fucile d’assalto prebellico. Nonostante sia molto comune è tenuto in grande considerazione nella Metro per via della sua affidabilità e prestazioni”

Il Kalash è una delle prime armi su cui metterete le mani ed è destinato ad accompagnavi a lungo nel gioco, ricoprendo via via i ruoli delle armi che vi mancano.
E’ una delle armi più diffuse e dispone di un gran numero di modifiche che lo possono far diventare praticamente qualunque cosa, da una pistola mitragliatrice a un fucile di precisione, questa versatilità però ha un prezzo: per quanto il Kalash torni utile in tutte le circostanze non eccelle in nessuna e, mano a mano che procederete nel gioco, troverete sempre armi migliori e che si adattano meglio al modo in cui sceglierete di approcciarvi ai gameplay.
Il suo reale punto di forza è l’indistruttibilità: probabilmente è l’arma che richiede meno manutenzione in assoluto, qualità fondamentale sopratutto nelle prime fasi del gioco in cui le risorse scarseggiano.

fallout 76 patch

Revolver

“Un arma semplice e affidabile prodotta nella Metro. Ha una grande forza d’arresto, ma scalcia come un mulo.”

Il Revolver e estremamente potente, affidabile e richiede scarsa manutenzione. Se non fosse per il devastante rinculo sarebbe l’arma perfetta!
Non è potente come Ashot, ma un colpo ben piazzato vi permetterà comunque di far fuori quasi ogni nemico ovviando alla perdita di precisione… non serve mantenere l’arma stabile se non devi sparare un secondo colpo!
Come per il Kalash, anche per il Revolver sono disponibili una grande quantità di mod che possono ridefinire completamente l’arma: con un mirino X4, canna lunga e calcio esteso si trasforma in un decente fucile da cecchino, mentre con un soppressore di scoppio diventa un ottima arma per l’assassinio silenzioso a medio raggio.

fallout 76 patch

Shambler

“Questo shotgun a ripetizione è molto efficace a corto raggio e rimane tale anche al medio, ma richiede abbastanza tempo per essere completamente ricaricato”

A volte non basta uccidere un nemico, a volte lo si vuole completamente eradicare dal creato nella maniera più brutale possibile, in quelle situazioni ci si deve procurare uno Shambler.
L’arma è inaccurata in pratica a qualunque raggio, si degrada in fretta e richiede molto tempo per essere ricaricata, ma compensa abbondantemente tutte queste sue mancanze con alti danni e un discreto rateo di fuoco, in pratica abbiamo per le mani un lanciagranate automatico.
Non è sicuramente l’arma che volete utilizzare come primaria, ma nelle mappe in cui i mostro grossi e corazzati sono un problema è quella su cui vorrete swicchare quando la bestia sarà vicina per risolvere il problema rapidamente e in maniera definitiva.

fallout 76 patch

Tikhar

“Una pistola artigianale ad aria compressa, sorprendentemente silenziosa e accurata. Sovraccaricarne la tanica pressurizzata ne aumenta la potenza, ma la pressione in eccesso si sfiata dopo poco tempo”

Il Tikhar è l’arma preferita da ogni buon survivalista della Russia post nucleare, funzionando ad aria compressa le sue munizioni sono semplici sfere di piombo che potrete craftare alla bisogna grazie agli strumenti del vostro zaino, senza dover trovare per forza un banco di lavoro.
Man mano che procederete nel gioco vi verrà anche consegnata la modifica per rendere quei pallini dei colpi incendiari che continueranno ad infliggere danni ai vostri nemici dopo averli colpiti e che causeranno la fuga della maggior parte dei mostri, facendola diventare un arma spara-e-dimentica.
Anche per il Tikhar sono disponibili una grande quantità di mod per rendere più accurato e aumentare i danni in base alla gittata per cui volete ottimizzarlo.
Ricordatevi solo di tenerlo sempre in pressione, dopo 5 o 6 colpi il suo serbatoio dell’aria comincerà a svuotarsi e l’efficienza calerà bruscamente.

Il Tikhar l’altra delle due armi che può essere posizionata nel terzo slot dell’inventario

fallout 76 patch

Valve

“Questo fucile, costruito nella metro da esperti artigiani, è estremamente accurato e potente. Un arma veramente eccezionale per la lunga gittata.”

La “valvola” è l’unico reale fucile da cecchino del gioco, la sua gittata è superiore a quella di qualsiasi altra arma e può montare un mirino X6 con cui riuscirete a contare i brufoli sulla fronte dei nemici.
E’ però anche questa un arma estremamente rara e ancora più rare sono le sue modifiche (anche in questo caso non ne vedrete una prima del deserto), ma quando finalmente ne avrete una adeguatamente ottimizzata potrete bucare praticamente qualsiasi cosa nel gioco con estrema facilità nel comfort del vostro nido.

Come sempre speriamo che la nostra guida vi sia stata utile, noi abbiamo apprezzato davvero molto la profondità che la 4A Games ha conferito alle armi nel gioco.
Grazie al sistema delle mod, scopribili nelle varie zone della mappa, ha reso l’esplorazione delle varie zone un modo per ottenere ricompense e vantaggi effettivi integrando bene il nuovo stile quasi-open-world del terzo capitolo della serie Metro.

Più giochiamo a questo gioco più ci viene voglia di continuare a giocarci e più siamo conviti sarà un ottimo candidato per i migliori giochi del 2019, vi invitiamo a provarlo direttamente: è disponibile su Amazon per PlayStation, Xbox e anche per PC