Among Us dimostra una cosa: il mondo potrà anche aver iniziato la quarantena giocando ad Animal Crossing: New Horizons, un gioco sull’amicizia e sul rendere più bella possibile la propria isola, ma dopo molti mesi di vita pandemica, a quanto pare quello che veramente la gente vuole sono sabotaggi, caos omicidi e sospetti nel freddo vuoto della spazio…
Among Us è uscito più di due anni fa, ma il gioco online con gli astronauti omicidi pucciosi, viluppato da InnerSloth, sta attualmente assistendo a un enorme aumento di popolarità dall’inizio di settembre quando ha cominciato a diffondersi nella scena degli stremer su Twitch e YouTube, fino a diventare un vero e proprio fenomo di costume, tanto che la deputata democratica americana Alexandria Ocasio-Cortez lo ha usato come base per una sua pubblica discussione proprio su Twitch.

Il gioco è passato da una media di 50 giocatori connessi contemporaneamente fino al luglio del 2019 a piò di 38 milioni degli ultimi mesi, causando anche una serie non indifferente di problemi per la InnerSloth, composta da sole 3 persone.
L’ascesa meteorica di Among Us gli ha fatto compiere un giro completo s se stesso, all’uscita nel 2018 il gioco, nonostante la sua grafica minimale e cartoonesca, tipica dei giochi indie sviluppati in Unity, ha sempre avuto al sui interno molti riferimenti alla cultura pop e soprattutto ai meme più diffusi, ora è a sua volta diventato un meme in se stesso.
Non si contano più le varie scene in cui i piccoli astronauti colorati sono stati introdotti e soprattutto le citazioni a “kinda sus” che è il modo gergale all’interno del gioco per indicare i propri sospetti verso un altro giocatore.
Among Us è disponibile per PC e piattaforme mobili.

Come si gioca ad Among Us?
Among us è uno strado ibrido in cui Cluedo incontra l’Uomo Nero in cui alcuni giocatori prenderanno il ruolo degli assassini e gli altri dovranno riuscire a smascherarli.
Among Us è la contrazione dell’ espressione “a wolf among us” (un lupo tra noi n.d.a.) con ci ci si riferisce a quelle situazioni in cui un membro del proprio gruppo sta giocando sporco e riassume perfettamente lo spirito del gioco.
il gioco è multiplayer da 4 a 10 giocatori, di questi da 1 a 3 saranno gli impostori e gli altri i membri delle equipaggio (i crewmate) che dovranno, nel livello principale (di tre), manutenere una stazione spaziale.
Gli impostori dovranno fingere di svolgere le attività quotidiane assegnate nel gioco mentre uccidono furtivamente ogni membro dell’equipaggio uno per uno. Se viene scoperto un corpo, il membro dell’equipaggio che lo scopre può chiamare una riunione di emergenza, tramite una chat di gruppo, per cercare di capire chi è l’impostore.
Il Gameplay è basilare: usando movimenti verticali e orizzontali, l’impostore e i membri dell’equipaggio si muovono da una stanza all’altra per raggiungere i rispettivi obiettivi senza dare ad altri giocatori motivo di votarli. In ogni riunione di emergenza si discute chi è sospetto e chi no e il giocatore che ha il maggior numero di voti contro di loro viene espulso nello spazio, che fosse il reale impostore o meno. I giocatori che vengono uccisi diventano “fantasmi”, invisibili agli altri, ma ancora in gioco per vedere come si svolge il resto della partita.
Per quanto il gioco in se possa sembrare estremamente semplicistico la sua messa in pratica non lo è affatto, gli impostori devono cercare di fare di tutto per depistare gli altri giocatori, muoversi inosservati, e mentire spudoratamente cercando di far ricadere i sospetti su qualcun altro. Questo è il livello di intrigo che rende Among Us così divertente nonostante la grafica basilare e i comandi elementari.

Perché Among Us ha avuto successo?
Che la popolarità di Among Us sia dovuta agli streamer è indubbio, ma il gioco ha dei suoi meriti non indifferenti che il “calcio” datogli dai big della rete ha solo aiutato a far emergere.
Among Us ha due caratteristiche principali che ce lo hanno fatto piacere molto di più di quello che il suo aspetto minimale ci aveva fatto presupporre inizialmente.
La prima è il minimo investimento di tempo che richiede. Alcuni giochi online sono progettati per essere giocati per mesi, se non anni, con Among Us si può effettivamente fare sessioni di ore continuate, ma una singola partita normalmente dura non più di un quarto d’ora e, considerando che la versione mobile è gratuita, lo rende un passatempo ottimo anche solo per distrarsi un attimo durante la pausa pranzo o in attesa dei mezzi pubblici.
Niente ranking, niente Battle Pass; non c’è penalizzazione per aver meno tempo di altri per giocare, il che rende facile tornare ancora e ancora.
La seconda è più psicologia e probabilmente neanche prevista da InnerSloth. Chiunque si sia mai approcciato al multiplayer online sa come è fastidioso imbattersi nei classici Troll, tanto che nella maggior parte dei casi, per quanto si potrebbe giocare con praticamente chiunque nel mondo si finisce sempre per farlo con i propri amici per evitare problemi. Ecco, questo in Among us non succede, non può succede, il trolling è il gamplay previsto! L’intera natura di Among Us è fondamentalmente cercare di trollare o non farsi trollare dagli altri giocatori, quindi i soliti sospetti nella comunità dei giochi online perdono tutto il loro potere qui. Sei incoraggiato a trollare, rendendolo una meccanica radicata, rimuovendo la sensazione di soddisfazione dalle persone che agiscono in malafede.

Among Us non sarà sicuramente l’esperienza videoludica fondamentale nella vita di nessun giocatore, ma è un modo piacevole e divertente per passare il tempo quando non si ha la possibilità di impegnarsi con qualcosa di più lungo e complesso ed è uno di quei giochi in cui si riesce ad ottenere un gameplay profondo anche partendo da meccanica basilari.