LE 10 COSE DA SAPERE SU FALLOUT 76
1- LA SPADA E’ PIU’ FORTE DELLA PISTOLA
Nonostante per la natura della serie e per l’interfaccia il gioco si qualifichi come un FPS online, in realtà le armi da fuoco non sono la scelta migliore.
Tutti i boss e la maggior parte dei nemici hanno resistenze molto più elevate rispetto alle armi da fuoco di quelle che hanno verso le armi da mischia, senza contare che le armi da fuoco richiedono munizioni che non sono sempre disponibili perché devono essere trovate nella mappa, mentre le armi da mischia hanno virtualmente colpi infiniti fino a quando non devono essere riparate. Oltretutto l’intelligenza artificiale della maggior parte delle Creature le porterà a cercare di attaccare mischia il giocatore rendendo il corpo a corpo fondamentalmente inevitabile.
Di conseguenza, al di là delle preferenze personali del giocatore, specializzare il proprio personaggio con talenti che aumentano l’efficienza delle armi da corpo a corpo porterà alla lunga un maggiore output di darmi soprattutto nelle fasi dell’ End Game. Se siete indecisi su come costruire il vostro personaggio quindi vi consigliamo caldamente di focalizzarsi sul combattimento in corpo a corpo.
2- NON BUTTARE LA SPAZZATURA
Come ogni ambientazione post-apocalittica che si rispetti anche l’Appalacia di Fallout 76 è cosparsa di rifiuti e rottami del vecchio mondo, Ma anche se questi oggetti non possono essere direttamente utilizzati al giocatore saranno per lui estremamente preziosi.
Ogni arma, armatura e in linea generale qualsiasi pezzo di ciarpame raccolto da terra potrà infatti venire riciclato nelle sue componenti fondamentali che a loro volta saranno indispensabili per riparare potenziare il nostro equipaggiamento.
Un vecchio ventilatore da scrivania potrà essere smontato per recuperarne le viti, che saranno indispensabili per riparare la nostra armatura atomica, e un tronco d’albero abbattuto potrebbe diventare una fonte di legno che ci permetterà di costruire il nostro rifugio. Fate quindi sempre molta attenzione a tutti gli oggetti che trovate in giro: quella che sembra spazzatura potrebbe in realtà rivelarsi un vero e proprio tesoro
3- ESPLORA TUTTO IL VALUT
Quando creerete il vostro personaggio inizierete il gioco dal Vault 76, il famoso Vault del Trecentenario, ma non abbiate fretta di lasciare quest’area per buttarvi a capofitto nei pericoli dell’Appalacia.
Una volta lasciato il Vault infatti non sarà possibile rientrare, ma sparsi per il Vault è possibile trovare gli oggetti indispensabili per proseguire lungo il gioco: il primo mazzo delle Carte Talento, l’indispensabile C.A.M.P. per costruire il nostro rifugio oltre che un rifornimento di acqua purificata e cibo per mantenersi in salute durante il viaggio.
Oltre questo, cercando bene nelle stanze, sarà possibile trovare gli Olonastri lasciati dalla Sovrintendente del Vault prima della sua scomparsa che forniranno le informazioni di base sull’ambientazione e daranno il via alla quest principale del gioco.

4- S.P.E.C.I.A.L. E TALENTI
Come in tutti gli altri giochi della serie, le caratteristiche del personaggio saranno definite dal sistema S.P.E.C.I.A.L.: Strength (Forza), Perception (Percezione), Endurance (Resistenza), Charisma (Carisma), Intelligence (Intelligenza), Agility (Agilità) e Luck (Fortuna ). Non avremo più però dei punti iniziali da attribuire a queste caratteristiche in fase di creazione del personaggio.
All’inizio del gioco tutte le nostre caratteristiche saranno pari a 1 e ad ogni livello, fino al cinquantesimo, guadagneremo un punto caratteristica da poter assegnare a ognuna delle caratteristiche Special fino a un massimo di 15 punti per caratteristica.
Ad ogni passaggio di livello otterremo anche un pacchetto di Carte Talento con cui personalizzare la build del nostro personaggio, ogni Carta Talento ci darà un’abilità speciale o migliorerà qualche abilità (riduzione dei danni ricevuti, migliori possibilità di trovare oggetti nelle casse, eccetera …) e sarà associata a una specifica caratteristica del profilo S.P.E.C.I.A.L., più punti avremo in una determinata caratteristica più carte sarà possibile associargli, ma sarà anche possibile sommare le carte tra di loro per ottenere una carta che dia un bonus maggiore.
Se avremo una caratteristica di Carisma pari ad almeno 3 sarà anche possibile scambiare queste carte con gli altri giocatori come se fossero delle vere e proprie figurine.
5- RIDURRE IL PESO DELL’ARMATURA ATOMICA
I pezzi più pesanti di equipaggiamento che potremmo trovare in Fallout 76 sono i componenti delle armature atomiche, che possono venire a pesare diverse dozzina di Libre ciascuno per i set più avanzati.
Esiste però un modo per ridurre drasticamente il peso delle nostre armature atomiche quando le stiamo trasportando: quando i pezzi sono montati sul telaio dell’armatura Infatti il gioco non calcola il loro peso (No, non è un bug è una precisa volontà degli sviluppatori … o almeno questo è quello che hanno detto …).
Invece di trasportare singolarmente i pezzi dell’armatura che trovate, riponeteli tutti all’interno di un telaio e poi inserite l’intero telaio all’interno del vostro inventario. In questo modo il tutto peserà solo 10 libbre indipendentemente da quanti pezzi ci saranno montati sopra.
6- CUCINA E MODDING
In Fallout 76 non è più possibile imparare nuove modifiche nuove ricette semplicemente assegnando Talenti, bisognerà invece esplorare la mappa e trovare le ricette nel drop dei mostri, dentro le casse dei tesori o dagli specifici Vendor.
Sarà possibile anche imparare nuove modifiche per armi e armature riciclando oggetti dello stesso tipo: riciclando un fucile che abbia una modifica al caricatore sarà, ad esempio, possibile imparare quella modifica da poter applicare al nostro fucile e in alcuni casi sarà possibile imparare ricette per uno specifico alimento la prima volta che si troverà quel alimento nel gioco.

7- VIAGGIO RAPIDO
Non esistono veicoli in Fallout 76 quindi ovunque il nostro personaggio debba andare sarà costretto a farlo a piedi, con tutti i rischi che comporta muoversi a piedi in un ambiente post-apocalittico abitato da mostri mutanti.
Una volta raggiunta una nuova area, però, questa verrà segnata sulla nostra mappa e a quel punto sarà possibile utilizzare la modalità di Viaggio Rapido per potercisi recare direttamente senza perdere tempo ne dover affrontare pericoli.
Il Viaggio Rapido però avrà un costo in tappi, rendendolo quindi un’opzione da valutare caso per caso se non si vuole finire rapidamente sul lastrico.
Viaggiare verso il proprio accampamento o verso quello di un proprio amico è invece gratuito, vi consigliamo quindi di organizzarvi con i vostri amici e piazzare strategicamente i vostri campi intorno all’area che state esplorando in modo da poter andare avanti e indietro in maniera efficace senza dover spendere una fortuna.
8- E’ UN PREQUEL
Nonostante sia l’ultimo arrivato della saga di Fallout questo gioco è un prequel!
La data ufficiale in cui il Vault 76 si apre per la prima volta in occasione del Reclamation Day infatti è il 23 ottobre 2102, 25 anni dopo La Grande Guerra del 2077 ( l’apocalittico conflitto atomico in cui nel giro di due ore l’intera civiltà umana venne annichilita) e ben 59 anni prima dell’inizio delle avventure de “l’Abitante del Vault” il personaggio protagonista di Fallout 1, sul cui pip-boy all’inizio del gioco è possibile leggere la data 5 dicembre 2161.
9- AGGIORNAMENTI INFINITI
Secondo quanto affermato da Todd Howard, game director della Bethesda, Fallout 76 è stato creato con l’intenzione di essere “eterno”.
Tutti gli altri titoli della Bethesda sono pensati per avere un ciclo di vita sul mercato di 5 o 6 anni per poi venire sostituiti da un seguito (anche se nella pratica non è sempre così) Fallout 76 al contrario è destinato a durare per un tempo non specificato, ricevendo negli anni aggiornamenti costanti e probabilmente l’integrazione di nuove zone tramite DLC. Non esisterà quindi un “Fallout 76 2”, ma il gioco verrà pian piano espanso e rinnovato per venire incontro alle esigenze del mercato, come succede per World of Warcraft o altri MMO della stessa categoria.
10- LA MAPPA E’ ENORME
La mappa di Fallout 76 è la più grossa tra tutte quelle dei giochi della serie
Rispetto a quella del precedente Fallout 4 la mappa e 4 volte più grossa ed è divisa in 6 biomi principali: l’incubo chimico della Toxic Valley, la rigogliosa pineta di The Forest, la zona paludosa di the Mire, i picchi rocciosi della Savage Divide, i crepacci del Cramberry bog e la zona industriale di Ash Heap.
Parlando delle dimensioni reali che la mappa occuperebbe alcuni giocatori sono riusciti a calcolarle partendo dalle dimensioni di un campo da basket presente nel gioco, che ovviamente come tutti i campi sportivi e di dimensioni standard.
Facendo una proporzione dai tempi di percorrenza del campo con i tempi di percorrenza del tragitti possibili sulla mappa hanno ricavato una dimensione totale del territorio di 29.7 kilometri quadrati